Francesco e Stefania, Rachele e Giulio raccontano la loro scelta di fissare, per i prossimi mesi, la data del matrimonio in chiesa. «All’inizio è stato difficile pensare di rinunciare anche a cose banali, come portare le partecipazioni o organizzare il coro. Però ci è stato di grande aiuto parlare fra noi e confrontarci con amici, parenti e testimoni, che ci hanno aiutati a capire quali fossero le cose davvero importanti»
Matrimonio
Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'
Si chiama «Sposa Carita»: è un progetto promosso dalla Caritas diocesana di Foligno e dall’Arca del Mediterraneo, un vero e proprio atelier di abiti da sposa ed accessori in perfetto stato pronti per essere gratuitamente provati e lasciati alle future spose che non possono permettersi l’abito. Il progetto viene presentato a Loppiano questo sabato durante il convegno regionale di pastorale familiare
Pubblicato il report di Istat su matimoni e unioni civili. In Italia ci si sposa sempre più tardi e mentre diminuiscono i matrimoni (a parte ultimo anno) si sono quadruplicate le libere unioni. In aumento anche il rito civile per le prime nozze. Nel 17,3% dei casi uno dei due coniugi è straniero. Nel 2018 2.808 unioni civili di coppie dello stesso sesso.
(Londra) Una maggiore unità con i metodisti e un documento sulla sessualità umana. Questi i punti più importanti all'ordine del giorno del Sinodo generale, l'organo che guida la Chiesa d'Inghilterra, che si riunirà all'università di York da venerdì 5 fino a martedì 9 luglio.
Tocca un tema molto attuale la nostra rubrica questa settimana, quella del celibato dei sacerdoti. Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica.dell'Italia centrale.
«Circa 115 milioni di ragazzi e uomini nel mondo si sono sposati da bambini, di questi 1 su 5 – circa 23 milioni – prima dei 15 anni». È un dato diffuso dall’Unicef, che oggi lancia il primo studio approfondito sugli sposi bambini.
Una domanda di grande attualità, oggi. Nel caso di divorzio, chi lo subisce può ricostruirsi una nuova unione? Cosa dice la Chiesa? Risponde padre Francesco Romano, docente di Diritto Canonico alla facoltà teologica dell'Italia Centrale.
«Arrabbiarsi con il Signore è un modo di pregare»: così Francesco rispondendo ai giovani incontrati nella parrocchia romana di San Giulio, sottolineando che «a Gesù piace vedere la verità del nostro cuore». L'incontro con i malati, gli sposi novelli, gli operatori della Caritas.
Martedì 29 gennaio Papa Francesco ha ricevuto in udienza gli Officiali e gli Avvocati del Tribunale Apostolico della Rota Romana nella circostanza dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel quotidiano ministero a servizio del matrimonio cristiano - ha detto il Papa - voi fate esperienza di due fondamentali capisaldi non solo della teologia e del diritto matrimoniale canonico, ma anche e ancor prima dell’essenza stessa della Chiesa di Cristo: l’«unità» e la «fedeltà».
«Proseguire il percorso verso la piena comunione, verso la celebrazione comune della Santa Eucaristia». Con queste parole il Papa si è rivolto ai membri della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse orientali, ricevuti oggi in udienza.