Matrimonio

Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'

Convocati a Canterbury dall’arcivescovo Welby, i primati delle 38 province anglicane hanno deciso di «sospendere» per un periodo di tre anni la Chiesa episcopale statunitense (Tec), che nel 2003 ha ordinato il suo primo vescovo dichiaratamente gay, Gene Robison. Nel comunicato finale affermano: il matrimonio è «una unione fedele per tutta la vita tra un uomo e una donna».

«La verità, il buon senso, la certezza del diritto alla fine hanno avuto la meglio. Sui matrimoni omosessuali il Consiglio di Stato ha illuminato le menti dei diversi sindaci specialisti nelle fughe in avanti annullando le trascrizioni dei matrimoni omosessuali celebrati all’estero». Lo sottolinea in una nota il Forum nazionale delle associazioni nazionali.

La Relazione finale del Sinodo (testo integrale) è stata approvata «con una maggioranza estremamente ampia» e ha ricevuto in ognuno dei 94 paragrafi la maggioranza qualificata dei due terzi, che sui 265 padri sinodali presenti era pari a 177 voti. Indicata la strada del «discernimento» per i divorziati risposati. L'attenzione agli omosessuali che vivono in famiglia. La cifra complessiva dell'accoglienza e della misericordia.

Unità nella diversità: questo, in sintesi, il clima che si è respirato la mattina del 16 ottobre al Sinodo sulla famiglia, in corso in Vaticano. La 12ma Congregazione generale ha visto, infatti, l’audizione di 12 delegati fraterni, presenti all’Assemblea in rappresentanza di diverse Confessioni cristiane. Sono seguite le testimonianze degli uditori laici.

Papa Francesco ha varato, con due «Motu Proprio»  la riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio. Sottolineato il nesso con i lavori sinodali: la maggioranza» dei padri sinodali, nell’ottobre scorso, «ha sollecitato processi più rapidi ed accessibili».  Il ruolo del vescovo, giudice nel processo breve. La totale gratuità dei processi.