L’istituzione di un «processo più breve» davanti al vescovo diocesano, in aggiunta a quello documentale attualmente vigente, «da applicarsi nei casi in cui l’accusata nullità del matrimonio è sostenuta da argomenti particolarmente evidenti». È la principale novità del Motu Proprio «Mitis Iudex Dominus Iesus» sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice di Diritto Canonico, diffuso oggi dal Papa insieme ad un Motu Proprio analogo, dal titolo «Mitis et misericors Iesus», che fissa le regole per i Canoni delle Chiese orientali.
Matrimonio
Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'
Il fenomeno è trasversale e interessa, purtroppo, sia i credenti sia i non credenti. L’istituto del matrimonio, sempre più ridotto a sinonimo di convivenza stabile socialmente accettata, sembra aver smarrito il suo senso profondo. Una delle tante leggi destinate ad avallare e alimentare un equivoco concetto di famiglia che tende a ridurla ad una sfera sempre più privata e individuale.
Discernere le situazioni «per amore della verità», e sviluppare «un’accoglienza reale» di chi, «in seguito all’irreversibile fallimento» del proprio matrimonio, ha intrapreso «una nuova unione». A chiederlo è Papa Francesco, nella prima udienza generale dopo la pausa di luglio, questa mattina in Aula Paolo VI.
Le persone che, in seguito al fallimento del loro legame matrimoniale, hanno intrapreso una nuova unione, i cosiddetti “divorziati risposati”, “non sono scomunicati, e non vanno trattati come tali” perché fanno sempre parte della Chiesa. Lo ha ribadito Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale tenuta questa mattina in aula Paolo VI, la prima dopo la pausa di luglio, dedicata alle famiglie ferite.
Il Papa ha ricordato che la situazione di queste persone “contraddice il sacramento del matrimonio cristiano”, ma la Chiesa è maestra con un cuore di madre, e quindi deve innanzitutto discernere le situazioni, ricordando la differenza tra chi ha subito la separazione, rispetto a chi l’ha provocata e guardando ai nuovi legami con gli occhi dei figli piccoli.
Perché la Chiesa concede ad un sacerdote di lasciare l'abito e sposarsi mentre considera il matrimonio come indissolubile? Risponde padre Francesco Romano, docente di Diritto canonico alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.
La Corte europea dei diritti umani ha condannato lo Stato italiano a risarcire il danno a tre coppie gay che volevano sposarsi e non avevano potuto farlo. Non ha detto che hanno anche loro diritto al matrimonio (come loro chiedevano invocando l’art 12 della Convenzione e il divieto di discriminazioni) anzi su questo punto ha detto un chiaro no, giudicando la richiesta «manifestamente infondata».
Il presidente emerito del Pontificio Consiglio sulla famiglia (e già arcivescovo di Firenze) ha raccolto in un libro le sue riflessioni a beneficio dei lavori del Sinodo sulla famiglia.
Questa settimana pubblichiamo due lettere a proposito del recente referendum irlandese che ha modificato la Costituzione, ammettendo il matrimonio omosessuale.
Lettera aperta del Forum per ai 630 deputati e 321 senatori che saranno chiamati a votare per il disegno di legge sulle unioni civili.
«L’alleanza d’amore tra l’uomo e la donna, alleanza per la vita, non si improvvisa, non si fa da un giorno all’altro. Non c’è il matrimonio express: bisogna lavorare sull’amore, bisogna camminare. L’alleanza dell’amore dell’uomo e della donna si impara e si affina. Mi permetto di dire che è un’alleanza artigianale. Fare di due vite una vita sola, è anche quasi un miracolo, un miracolo della libertà e del cuore, affidato alla fede».
Sono parole efficaci quelle di Papa Francesco all’Udienza generale in Piazza San Pietro. Il fidanzamento – rimarca – richiede un cammino nel quale l’uomo impara dalla donna e la donna dall’uomo; un percorso che va al di là del volere tutto e subito perchése si agisce secondo questo metodo alla prima difficoltà si cede.