Matrimonio

Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'

«Il capolavoro della società è la famiglia, l’uomo e la donna che si amano». Lo ha detto il Papa, a braccio, nella catechesi dell’udienza generale di oggi, in cui ha proseguito la sua riflessione sul «disegno originario di Dio sulla coppia uomo-donna». E nell'udienza in piazza San Pietro ha parlato a lungo del perché oggi tanti giovani non se la sentono di sposarsi.

«La donna non è una replica dell’uomo: viene direttamente dal gesto creatore di Dio». E «per trovare la donna, per trovare l’amore, l’uomo prima deve sognarla, e poi la trova». Lo ha detto il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi si è soffermato sul secondo racconto della creazione, presente nella Genesi, per tornare sul tema della «reciprocità» tra uomo e donna, affrontati nell’ultima udienza.

«La fretta è spesso cattiva consigliera: nella vita e in Parlamento». Così il Forum delle associazioni familiari a proposito del disegno di legge sulla riduzione dei tempi tra separazione e divorzio che oggi torna all‘esame del Senato, il cosiddetto «divorzio breve» che, «sotto le pressioni delle frange parlamentari più oltranziste è diventato ‘divorzio lampo‘».

La diocesi di Grosseto mette in campo due iniziative per venire incontro alle esigenze di uomini e di donne segnati da drammi pesanti. Lo annuncia oggi il vescovo, monsignor Rodolfo Cetoloni, in una lettera ai sacerdoti e ai fedeli. Innanzitutto,  scrive il presule, «la diocesi di Grosseto mette a disposizione Casa Betania (una parte dell'edificio del Seminario, in via Ferrucci) perché, se la Prefettura ne farà richiesta, vi possano essere accolti alcuni profughi in fuga dai loro Paesi. Una formula già sperimentata positivamente in altre strutture, messe a disposizione dalla Chiesa, come Batignano, Gerfalco, Scarlino, con attenti progetti di assistenza, custodia e formazione. Questo potrà realizzarsi anche a Casa Betania».