Il Tribunale ecclesiastico regionale Etrusco ha un nuovo sito internet, all’indirizzo www.teretrusco.it. Un portale su cui si possono trovare tutte le informazioni utili sul Tribunale ecclesiastico, le sue funzioni, i contatti.
Matrimonio
Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'
In Commissione Giustizia al Senato continua la maratona sulla regolamentazione delle coppie di fatto, sia etero che omosessuali.
Accompagnare la famiglia, difendere il matrimonio, mai attaccati come oggi. Questa la riflessione di Papa Francesco al movimento apostolico Schoenstatt, ricevuto oggi in Aula Paolo VI in occasione del centenario di fondazione, avvenuta in Germania nell’ottobre 1914 per volontà di padre Giuseppe Kentenich.
Accanto ai tanti fattori di «oscurità», c’è anche tanta «luce» nelle famiglie. Comincia così la seconda parte del messaggio, dedicata all’«esortazione», coì come la prima era dedicata alla «consolazione», ha spiegato il cardinale Ravasi nel briefing di oggi.
Le possibili «aperture» del Sinodo sulla famiglia su alcuni temi «caldi» fanno discutere.
Unico membro laico della Commissione istituita da Papa Francesco per la revisione del matrimonio canonico, l'avvocato rotale Paolo Moneta anticipa a Toscana Oggi in quale direzione ci si sta muovendo per semplificare l'iter per ottenere la dichiarazione di nullità dei matrimoni canonici non validi.
Sulla possibilità di accedere ai sacramenti della Penitenza e dell'Eucaristia, nel proseguimento del cammino sinodale da qui all'anno prossimo, «è possibile che le riflessioni già offerte nella teologia si incontrino con le novità» che alcuni padri hanno auspicato in materia.
«La famiglia è veramente scuola di umanità, di cui si avverte fortemente il bisogno». Dopo la citazione delle parole pronunciate dal Papa durante la Veglia del 4 ottobre in piazza san Pietro, è cominciata con una citazione della Gaudium et Spes, la «Relatio post disceptationem» (Relazione dopo la discussione ) che il relatore generale del Sinodo straordinario sulla famiglia, cardinale Péter Erdõ, ha pronunciato nell'Aula del Sinodo in Vaticano, davanti al Papa e ai 191 padri sinodali.
«La celebrazione del rito matrimoniale non è automaticamente la celebrazione del sacramento matrimoniale». È una delle precisazioni venute dai padri intervenuti nell'Ottava Congregazione generale di ieri pomeriggio. Negli interventi, si legge nella sintesi diffusa oggi, è stata ribadita «l'importanza di una adeguata preparazione al matrimonio, poiché la sua celebrazione sembra ridursi sempre più alla dimensione sociale e giuridica, invece che religiosa e spirituale».
Sulle situazioni irregolari, “noi siamo in cammino e cerchiamo di fare luce sulla situazione”. È quanto dichiara il cardinale Odilo Scherer, arcivescovo di San Paolo in Brasile, in un’intervista sul Sinodo alla Radio Vaticana.