Matrimonio

Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'

«All'insegna del tutto e subito si vogliono cancellare di fatto i tempi di riflessione destinati al tentativo di salvare la famiglia e non si prevedono norme a tutela delle parti più deboli (uno dei coniugi e soprattutto i figli) o forme di assistenza alle famiglie in crisi». È il commento di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, che fa notare l'accelerazione data dall'Ufficio di Presidenza della Camera al taglio dei tempi del divorzio.

Sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 40 e decisione del Tribunale di Grosseto sulla trascrizione nei registri del Comune di un matrimonio tra due uomini celebrato negli Stati Uniti. Mons. Rodolfo Cetoloni ha scelto di intervenire su questi temi con una lettera alla sua Diocesi.

Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Cesare Mirabelli: «È evidente che si tratta di una decisione relativa al caso singolo, ma segnala questa tendenza non tanto a dare attuazione alla disciplina normativa, ma a innovare modificandola, intervenendo in ambiti particolarmente sensibili come quelli del diritto della persona e del diritto di famiglia».

«La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all'estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve». È quanto si legge in una dichiarazione della Presidenza della Cei in merito alla decisione del Tribunale di Grosseto di far trascrivere nei registri di stato civile del Comune un matrimonio contratto all'estero fra persone dello stesso sesso.

«L'immagine di Dio è la coppia matrimoniale. L'immagine di Dio con noi è lì, è rappresentata da quest'alleanza tra l'uomo e la donna». Lo ha detto il Papa, che con l'udienza di oggi ha concluso il ciclo di catechesi dedicato ai sacramenti, soffermandosi sul sacramento del matrimonio che «ci conduce nel cuore del disegno di Dio, che è un disegno di alleanza, di comunione».

Dal racconto di un'emozione, una riflessione sul valore del matrimonio e dell'amore «per sempre» che è stato al centro anche del recente incontro di Papa Francesco con i fidanzati nel giorno di San Valentino.

Dopo mesi di discussioni, la Chiesa anglicana di Inghilterra ribadisce che secondo «la comprensione cristiana e la dottrina», il matrimonio «è una unione per tutta la vita tra un uomo e una donna» e che nonostante il progresso delle legislazioni di un Paese in materia di unioni e matrimoni gay, questa dottrina «rimane invariata».

Un matrimonio non è riuscito solo se dura, ma è importante la sua qualità. Lo ha detto il Papa, incontrando in Piazza San Pietro diverse migliaia di fidanzati, provenienti da 30 paesi. Papa Francesco ha sviluppato un dialogo, rispondendo ad alcune domande. L'amore vero non si impone, ha notato, bisogna imparare a chiedere anche nel matrimonio. Permesso, grazie, scusa sono tre parole chiave per un rapporto di rispetto e accoglienza reciproca. È necessario -- ha insistito- che il matrimonio sia sobrio e faccia risaltare ciò che è veramente importante. Il vero motivo della vostra gioia è la benedizione del Signore sul vostro amore.