«L'amore è una relazione, allora è una realtà che cresce, e possiamo anche dire a modo di esempio che si costruisce come una casa. E la casa si costruisce assieme, non da soli! Costruire qui significa favorire e aiutare la crescita». Lo ha detto oggi Papa Francesco incontrando in piazza San Pietro 30 mila fidanzati, provenienti da tutto il mondo, nel giorno di San Valentino, patrono degli innamorati. Nel suo discorso il Papa ha toccato tanti temi della vita familiare e dell'amore.
Matrimonio
Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'
Papa Francesco, ricevendo in udienza la Rota Romana, ha tracciato il profilo delle caratteristiche del giudice. Al giudice è richiesta una maturità umana che si esprime nella serenità di giudizio e nel distacco da vedute personali. La sua attività si caratterizza per la perizia nel diritto, giudicando con imperturbabile e imparziale equidistanza. In quanto espressione della sollecitudine pastorale del Papa e dei Vescovi, al giudice è richiesta non soltanto provata competenza, ma anche genuino spirito di servizio.
Perseverate "nella ricerca di un esercizio limpido e retto della giustizia nella Chiesa, in risposta ai legittimi desideri che i fedeli rivolgono ai Pastori, specialmente quando fiduciosi richiedono di chiarire autorevolmente il proprio status". Lo ha detto il Papa questa mattina, ricevendo in udienza i partecipanti all'Assemblea Plenaria del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
Parlando del ruolo del difensore del vincolo matrimoniale, nei processi di nullità del matrimonio, Papa Francesco ha detto che questo non può limitarsi ad una frettolosa lettura degli atti, né a risposte burocratiche e generiche.
Una lettrice ci racconta la sua sofferenza, sentendosi «giudicata» per la relazione affettiva che sta vivendo con un uomo divorziato. Risponde don Gianni Cioli, docente di Teologia morale
Porte aperte a chi si rivolge alle varie chiese del territorio diocesano per chiedere di sposarsi. È questo il senso della lettera che il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha scritto al clero diocesano sulla celebrazione dei matrimoni.
Un «grave pericolo» incombe sul nostro paese, quello di vedere il varo di «leggi tragicamente lesive della dignità della persona, del matrimonio e della famiglia»: la denuncia è stata formulata oggi pomeriggio a Roma da Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) in apertura del consiglio generale che proseguirà fino a domani all'Hotel Ergife.
Siamo alla fine del matrimonio civile? L’intervento del professor Dalla Torre.
Alla fine gli organizzatori hanno parlato di un milione di persone. Ma anche questa volta c'è stato il solito balletto delle cifre con la prefettura che parla di 150 mila partecipanti. Cifre ufficiali a parte, sta di fatto che sono stati tantissimi i francesi che ieri pomeriggio sono di nuovo scesi in piazza per protestare contro la legge Toubira, la legge approvata definitivamente 8 giorni fa che apre il matrimonio e l'adozione alle coppie omosessuali.
Da una lettrice, che ci chiede di rimanere anonima, ci giunge una testimonianza sulla situazione di chi è escluso dalla comunione sacramentale.
Il notaio De Paola, responsabile dell’Associazione Giuristi Cattolici a Livorno presenta il convegno del prossimo 17 Maggio organizzato insieme alla commissione giuridica del Progetto Culturale Diocesano. Il convegno avrà luogo alle 17.30 nella sala consiliare della Provincia di Livorno e vedrà come ospite il professor Dalla Torre, docente alla Lumsa di Roma, consulente del tribunale Vaticano