In un comunicato diffuso dalla Conferenza episcopale cattolica d’Inghilterra e Galles l’arcivescovo Smith spiega che «il matrimonio ha una identità distinta da qualunque altro rapporto, non importa quanto amore o impegno possano esservi coinvolti. Il matrimonio è, e sempre è stato, l’unione di un uomo e una donna per amore e sostegno reciproco, aperto alla procreazione»
Matrimonio
Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'
Presentati i nuovi orientamenti pastorali della Cei per la preparazione al matrimonio: come accompagnare le coppie di fidanzati verso la formazione di una famiglia attraverso un cammino graduale e continuo, con tappe ben definite. A illustrare il documento Tommaso e Giulia Cioncolini responsabili, insieme a don Paolo Gentili, dell’Ufficio nazionale di pastorale familiare.
Con una nota dal Consiglio permanente, per la prima volta i vescovi francesi si pronunciano in maniera ufficiale sulla manifestazione del 13 gennaio e sulle prospettive del progetto di legge «matrimonio per tutti» che andrà in discussione all'Assemblea nazionale il 29 gennaio.
Il testo integrale del discorso di Benedetto XVI alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi (21 dicembre 2012). Il Papa ha ricevuto la Curia nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano.
Presentato stamani da mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita, un documento dei Vescovi italiani per accompagnare i fidanzati al matrimonio e alla famiglia. Ecco una sintesi del documento e il testo integrale.
Si intitola «Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia» il documento della Cei presentato stamani da mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita.
UCome si comporta la Chiesa con i divorziati?
Un uomo che ha avuto un figlio con una donna, ma che non è sposato, può sposarsi con un'altra donna?
Qual è la posizione della Chiesa cattolica rispetto ai matrimoni di due omosessuali?
La Chiesa propone la castità prematrimoniale, ma sottolinea l'aspetto della nullità del matrimonio per impotenza. Non c'è contraddizione?