Matrimonio

Ultimi contenuti per il percorso 'Matrimonio'

La Chiesa «difende la dignità del matrimonio, come unione di amore che implica la fedeltà», e al tempo stesso fa «sentire concretamente la sua vicinanza materna a quanti vivono l'esperienza di relazioni infrante o portate avanti in maniera sofferta e faticosa». Lo ha detto il Papa ieri all'Angelus al termine del quale ha invitato a recitare il Rosario «per respingere gli attacchi del diavolo che vuole dividere la Chiesa».

Incontrando ieri pomeriggio in Laterano i partecipanti al corso di formazione su matrimonio e famiglia, Francesco ha auspicato un «catecumenato permanente» per le coppie, esortando ad aiutare quanti entrano in crisi nel riscoprire la grazia del Sacramento, ma offrendo in certi casi anche indicazioni per intraprendere un processo di nullità.

Nel «Dies annualis» si è parlato del servizio di «consulenza previa» che le diocesi  devono offrire a chi pensa di aprire un processo canonico dopo il fallimento del proprio matrimonio. Il Vicario giudiziale mons. Malpelo: «In Toscana ogni anno migliaia di coppie che si separano. Persone che devono essere aiutate a superare i dubbi sulla propria situazione coniugale».

«Promuovere una preparazione differenziata, soprattutto accademica, delle diverse figure chiamate ad operare nei tribunali ecclesiastici, oppure che sono coinvolte nella consulenza matrimoniale e familiare per la quale si richiede anche una preparazione adeguata». È l'obiettivo dell'Istruzione della Congregazione per l'educazione cattolica sugli studi di diritto canonico alla luce della riforma del processo matrimoniale.

«Il prossimo 3 maggio un gruppo di cardinali e vescovi tedeschi incontrerà in Vaticano alcuni capi Dicastero e officiali della Curia Romana per affrontare il tema dell'eventuale accesso all'Eucarestia per gli sposi non cattolici nei matrimoni misti». Ne informa un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, appena diffuso.

Nel comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana (tenutasi all'Eremo di Lecceto lo scorso 29 gennaio) l'invito ai cattolici ad una partecipazione responsabile e informata alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. Al via una riflessione sulla «lezione» di don Lorenzo Milani. Ecco il testo integrale del comunicato.