In Italia solo poco più di 1 bambino su 4 (25,5%) trova posto all’asilo mentre i genitori sono costretti a chiedere aiuto a nonni e parenti o addirittura a licenziarsi per assistere i figli.
infanzia
Ultimi contenuti per il percorso 'infanzia'
Sono circa 8.000 i bambini e adolescenti toscani che sono risultati positivi al Coronavirus da inizio pandemia a oggi, senza che, per fortuna, vi siano stati decessi. Ma se il virus ha toccato sin qui l’1,5% circa degli under 18 toscani, i disagi per le misure di distanziamento hanno riguardato la totalità dei circa 550.000 bambini e adolescenti della nostra regione.
“Non solo tutti i bambini godono di diritti, ma devono essere continuamente salvaguardati. Una tutela che costituisce da quasi mezzo secolo la preoccupazione della Fism, la Federazione italiana scuole materne, che coinvolge circa 9.000 scuole paritarie no profit e servizi educativi accreditati, mezzo milione di bambine e bambini oltre 40mila dipendenti”.
La pandemia Covid-19 impatta gravemente sull’Agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta da 19 Paesi tra cui l’Italia, e rischia di compromettere gli sforzi compiuti negli ultimi anni nel campo della tutela dei diritti delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.
La parità di genere rischia di trasformarsi in una grande illusione. È quanto emerge dall’XI edizione dell'"Atlante dell’infanzia a rischio in Italia – Con gli occhi delle bambine”, diffuso da Save the Children pochi giorni prima della Giornata mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, in programma per il 20 novembre.
<<Identificare un referente scolastico per il Covid-19 adeguatamente formato, tenere un registro degli eventuali contatti tra alunni e/o personale di classi diverse, richiedere la collaborazione dei genitori per misurare ogni giorno la temperatura del bambino e segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al Covid-19>>. Sono alcune delle raccomandazioni contenute nel rapporto <Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia>