Fisc

Ultimi contenuti per il percorso 'Fisc'

Si conclude oggi il primo meeting «dei giornali cattolici cartacei e on line» sul tema «Pellegrini nel cyberspazio» organizzato nella diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto, a Grottammare. La premiazione del concorso nazionale della Fisc

(dall’inviato Sir a Gorizia) - “Vent’anni dopo la guerra la Bosnia Erzegovina risulta essere una società moribonda, dalla quale chi può fugge”. Il richiamo è giunto oggi dal vescovo ausiliare di Sarajevo, monsignor Pero Sudar, intervenuto al convegno nazionale Fisc in corso a Gorizia su “Europa e confini”.

Parlare di «contributi all'editoria» è un tema impopolare. E sicuramente in passato sono stati elargiti anche a chi non ne aveva diritto. Ma quelle «briciole» di contributi, previsti fin dal 1981 per garantire un minimo di democrazia informativa, riequilibrando le storture del «mercato», sono essenziali per la sopravvivenza di tante piccole testate locali, senza le quali il Paese sarà più povero.

Il presidente Zanotti ribadisce le linee guida: «Fare circolare esperienze e idee, fare opinione pubblica nella Chiesa e in Italia». Uno sguardo attento alle indicazioni del cardinale Angelo Bagnasco, sul «fare spazio ai giovani» e sulla cura «della formazione di tutti». Il valore del progetto «Crescere insieme» sostenuto dal «Fondo Cacciami» e realizzato con il Sir. L'assoluta necessità di rafforzare il Fondo editoria

Eletto il nuovo Consiglio nazionale della Fisc, la Federazione di cui fanno parte 187 settimanali cattolici italiani. L’elezione è avvenuta nel corso della XVII assemblea nazionale elettiva, dedicata al tema “L’altra faccia della luna. L’etica del giornalista tra carta e web”, che si è conclusa oggi a Roma. Stamnani celebrazione in Santa Maria Maggiore, presieduta da mons. Claudio Giuliodori.

Dal presidente della Cei uno sguardo sulla crisi del settore e della professione giornalistica e un forte incoraggiamento. Tre gli impegni consegnati: «Fare spazio ai giovani e alla loro preparazione professionale»; «curare la formazione di tutti, sia a livello culturale e professionale che a livello spirituale»; «sviluppare un rapporto più organico tra Fisc e Ucsi» per «far emergere una presenza di qualità» nel Paese. La relazione del presidente Francesco Zanotti.