«Stimolare nei nostri concittadini la capacità critica degli avvenimenti e il senso di comunità, senza il quale un Paese non è più tale». È la consegna data oggi pomeriggio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una rappresentanza della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), guidata dal presidente uscente don Adriano Bianchi.
Fisc
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisc'
Sarà dedicata al tema «Libertà di stampa e presidi di libertà» la XIX assemblea elettiva della Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) in programma a Roma, dal 21 al 23 novembre, presso il «Rome Midas Hotel Conference».
Ambiente: Greenaccord, Ucsi e Fisc, il Premio «Sentinella del Creato» a Caponnetto, Zanotti e Milano
Angela Caponnetto di Rainews24, Francesco Zanotti, direttore del «Corriere cesenate» ed ex presidente della Fisc, e Giuseppe Milano sono i vincitori del premio giornalistico «Sentinella del Creato». La premiazione si è tenuta sabato 7 settembre a Cefalù.
Oggi pomeriggio è morto mons. Giordano Frosini, noto teologo e direttore del settimanale «La Vita». Aveva 92 anni. «La Diocesi di Pistoia si stringe in preghiera attorno a lui, figura di primo piano della Chiesa pistoiese dagli anni del Concilio fino ad oggi.
La Presidenza della Cei ha nominato Vincenzo Corrado, finora direttore dell'Agenzia Sir, vice-direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana. Contestualmente il Cda del Sir ha nominato Amerigo Vecchiarelli, finora caporedattore centrale di Tv2000, nuovo direttore dell'Agenzia. Gli auguri ad entrambi del presidente della Fisc.
Se non proprio da testata storica (alcune hanno superato o sono prossime al secolo di vita) nell’accendere le sue 35 candeline «Toscana Oggi» può presentarsi – cito Domenico Delle Foglie – come «il settimanale cattolico più pensato d’Italia, insieme forse a “La Vita Trentina” e a “La Difesa del Popolo” di Padova».
Di origine fiorentina, il primo direttore del Sir (l’agenzia di stampa della Cei) era molto legato a «Toscana Oggi». Ha vissuto una vita esemplare come marito, padre, nonno e giornalista scrupoloso ed essenziale. Da ricordare la sua battaglia contro l’«ecclesialese».
Forse oggi verrebbe apostrofato, e liquidato, con un «buonista», solo perché cercava sempre, con dolce e ferma ostinazione, l’incontro e non lo scontro. Questo è l’Alberto Migone dell’Azione cattolica degli anni Settanta, e il direttore della nuovissima «Toscana Oggi» negli anni Ottanta, che ricordo.
I settimanali cattolici sono giornali con una storia gloriosa fondati sulla capacità di relazione di cui parla incessantemente Papa Francesco. «Toscana Oggi», quando nacque, 35 anni fa, rappresentò, per il suo grande territorio carico di storia, una frizzante ventata di modernità ecclesiale. E tutt'ora è un unicum giornalistico ed ecclesiale.
Toscana Oggi ha ricordato il suo 35° anniversario in un salone gremito in cui si sono alternati al microfono o in video collaboratori, amici e ospiti. L’importanza di uno strumento che continua a essere voce indispensabile della comunità cristiana. Tra i presenti anche uno dei «padri fondatori», il vescovo emerito di Fiesole Luciano Giovannetti.