Fisc

Ultimi contenuti per il percorso 'Fisc'

La Lega, per bocca d Alessandro Morelli, presidente della Commissione trasporti della Camera, prende le distanze  dall'annuncio del sottosegretario Vito Crimi che aveva dato per certo l'azzeramento del Fondo per il pluralismo che sostiene la libertà informativa in Italia: «I giornali appartengono al patrimonio culturale e all'identità della nazione. Nessuno pensi di cancellarli con un colpo di spugna».

Per don Adriano Bianchi, presidente della Fisc, «l'impatto sarebbe gravissimo. Le realtà editoriali più grandi e storicamente radicate, subirebbero un danno molto serio. Molte realtà non sopravviveranno». E sottolinea: «Il Fondo per il pluralismo garantisce che nel Paese ci siano voci diverse, anche quelle che esprimono i territori, le minoranze, le realtà più piccole. Fonti di informazione veramente legate ai cittadini, che raccontano quell'Italia che le persone vivono quotidianamente».

Il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega all'editoria, il pentastellato Vito Crini, ha visitato nei giorni scorsi la redazione del settimanale diocesano di Brescia, «La Voce del Popolo», lasciandosi intervistare su come intende muoversi nei confronti della legge 198/2016 che proprio in quest'anno avrebbe dovuto andare a regime. Pubblichiamo l'intervista integrale, diffusa da «La Voce del popolo». 

«Sono qui per dirvi ‘grazie' e per dirvi, nel modo in cui possiamo, ‘andiamo avanti'». È l'incoraggiamento rivolto ieri pomeriggio dal presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, al Consiglio nazionale della Fisc (la Federazione cui fanno capo circa 190 testate diocesane) e all'assemblea del Corallo (associazione che raggruppa 193 radio e 62 televisioni di tutte le regioni italiane, 2 consorzi radio e un'agenzia di informazione a diffusione nazionale), incontrandoli a Roma alla vigilia dell'assemblea generale dei vescovi italiani, dedicata alla comunicazione.