Eletto il nuovo Consiglio nazionale della Fisc (Federazione di cui fanno parte 191 testate diocesane). L’elezione è avvenuta nel corso della XVIII assemblea nazionale elettiva, dedicata al tema «Tutto è connesso, tutto è collegato», che si è conclusa oggi a Roma.
Fisc
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisc'
E' stato un lungo discorso, incentrato su quanto ebbe a dire Papa Francesco ricevendo l'ordine dei giornalisti italiani, il discorso con cui il Segretario generale della Cei ha aperto oggi a Roma i lavori dell'Assemblea elettiva della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici). Mons. Galantino ha anche invitato ad avere coraggio, a sperimentare il nuovo e a farsi voce delle periferie spesso dimenticate.
Verrà ricordato oggi, all’apertura della XVIII assemblea nazionale elettiva (Roma, 24-26 novembre), il 50° di fondazione della Fisc (la Federazione cui fanno capo 191 testate diocesane).
Parla Francesco Zanotti, presidente uscente della Federazione italiana settimanali cattolici: «Stiamo attraversando momenti difficilissimi per l'editoria. Nonostante qualche chiusura, noi però non ci abbattiamo e continuiamo ad andare avanti con entusiasmo sia nelle edizioni cartacee sia nelle proposte online».
Il capo dello Stato ha ricevuto oggi una delegazione della Federazione italiana settimanali cattolici. Il presidente della Fisc, Francesco Zanotti ha sottolineato il valore delle testate diocesane «che danno voce a un’Italia che spesso non appare» e ha denunciato le crescenti difficoltà in cui si dibattono anche a causa della non regolare consegna agli abbonati da parte delle Poste.
La stampa è in profonda crisi e ormai nella «dieta mediatica» degli italiani ha un peso sempre minore. Con conseguenze gravi sul piano della capacità dei cittadini di discernere e di crearsi opinioni motivate. Un ruolo importante potrebbe essere quello della stampa cattolica, se riuscirà ad intercettare la richiesta di senso che c'è nella gente.
Mentre cresce la protesta in Italia per i disagi causati dalla consegna della Posta a giorni alterni, il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che ribadisce il diritto die cittadini europei a vedersi recapitata la posta almeno 5 giorni a settimana, anche se residenti in zone disagiate. Ma governo e Ente Poste faranno orecchie da mercante?
L’Obolo di San Pietro è un segno che diventa solidarietà praticata perché permette alla Santa Sede di «farsi canale di carità» e reperire i mezzi necessari al funzionamento delle strutture poste a servizio del «ministero del Santo Padre, della sua voce e della sua azione, nella Chiesa e nel mondo». Una missione che coincide con quella dei giornali Fisc.
In arrivo 150 giornalisti provenienti dall'Italia e da alcuni paesi europei - Lavoreranno 7 strutture alberghiere. Il tema dell’edizione 2016 in programma dal 16 al 19 giugno sarà: «Raccontare la foresta che cresce». Tra i 25 relatori monsignor Nunzio Galantino.
Nei giorni in cui si festeggia il 70esimo anniversario della Repubblica italiana, come Federazione italiana dei settimanali cattolici abbiamo posto alcune domande al presidente Sergio Mattarella. Ci siamo concentrati sullo stato di salute dell’Italia, del suo popolo, del valore della festa del 2 giugno e sul ruolo dei cittadini credenti nella partecipazione alla cosa pubblica.