«Festa di popolo» oggi in piazza San Pietro per il Giubileo della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) che ha dato inizio al 50° anniversario di fondazione della federazione. Dopo la catechesi dell'udienza giubilare, il Papa ha salutato una rappresentanza della Fisc e ha consegnato al presidente, Francesco Zanotti, l'incoraggiamento.
Fisc
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisc'
Nel 2016 la Federazione italiana dei settimanali cattolici celebra i cinquant'anni dalla fondazione. Il primo evento per ricordare quest'importante anniversario sarà la partecipazione, sabato 9 aprile, all'udienza giubilare con Papa Francesco in piazza San Pietro. «Dobbiamo essere costruttori di ponti», dice il presidente della Fisc, Francesco Zanotti. E continuare «a lavorare di ago e filo per cucire»
«Don Cacciami è stato un gigante, dall’entusiasmo contagioso, santamente inquieto. Di quelli che ti trasmettono un’energia che ti fa stare sveglio la notte». Lo ha affermato ieri pomeriggio Francesco Zanotti, presidente nazionale della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), nel corso della presentazione del libro «Più in alto più lontano – Don Giuseppe Cacciami sacerdote, educatore, giornalista» che si è tenuta a Verbania.
È in corso a Matera (fino al 6 marzo) il convegno nazionale elettivo dell'Unione cattolica stampa italiana (Ucsi) su «Le sfide del giornalismo al tempo di Francesco». ieri nel suo intervento il presidente della Fisc, Francesco Zanotti, ha sottolineato tre urgenze per il mondo dei settimanali cattolici.
Il sogno di «Um George», vecchia signora 84enne, è di poter vedere un giorno il Papa nella sua terra. I ragazzi che frequentano l’Holy Family School, gestita dal Patriarcato latino di Gerusalemme, testimoniano il loro desiderio di pace e di rinascita. La condanna ferma del terrorismo e la scommessa sullo studio.
La delegazione della Federazione italiana dei settimanali cattolici in questi giorni in Terra Santa, ha fatto visita questa sera a Betlemme e alla Casa d'accoglienza per bambini disabili abbandonati «Hogar Nino Dios», da tutti conosciuta come la «Casa dei Gesù bambini». Ecco il servizio. Riproponiamo al proposito anche uno dei servizi di Daniele Rocchi , inviato del Sir anche in questa circostanza.
Oggi la delegazione dei settimanali cattolici, in questi giorni in Terra Santa, ha potuto entrare a Gaza e incontrare il parroco e le suore e rendersi conto di una situazione che è drammatica.
«Occorre distruggere i muri che stanno nel cuore dell'uomo. Sono questi muri immateriali che hanno fatto costruire quelli materiali». Lo ha detto il Patriarca latino di Gerusalemme, Fouad Twal, incontrando questo pomeriggio nella sede del Patriarcato, nella parte vecchia della Città Santa, la delegazione della Fisc, la Federazione italiana della stampa cattolica, da oggi in Israele e Palestina per un'iniziativa legata alle destinazioni dell'otto per mille e per una serie di incontri con le realtà locali tra cui la parrocchia cattolica di Gaza.
Una proposta informativa rinnovata per stare al passo con la Chiesa di Francesco. In occasione del Convegno ecclesiale nazionale l’agenzia Sir (Servizio informazione religiosa) lancia domani il nuovo sito Internet (www.agensir.it) profondamente aggiornato per grafica e contenuti.
Dalla Commissione europea arriva un altolà al piano dell'Ente Poste sia per quanto riguarda la consegna a giorni alterni che le tariffe per il recapito dei giornali. Soddisfazione per questo intervento del commissario Elżbieta Bieńkowska è stato espresso dal presidente della Fisc Francesco Zanotti.