Una «situazione già complessa» che potrà solo peggiorare. Così Andrea Fagioli, direttore di «Toscana Oggi» (settimanale cattolico regionale), esprime al Sir tutta la sua preoccupazione per il piano delle Poste che prevede la consegna a giorni alterni.
Fisc
Ultimi contenuti per il percorso 'Fisc'
Al via la campagna social #nopianoposte, promossa dalla Fisc, la Federazione italiana dei settimanali cattolici, che rappresenta 190 testate su tutto il territorio nazionale.
Questa sera l’XI Forum dell’informazione cattolica per la salvaguardia del creato, promosso da Greenaccord a L’Aquila, prevede la consegna del Premio «Sentinella del creato», organizzato in collaborazione con Ucsi e Fisc.
È al vaglio dell'Agcom la possibilità di realizzare nel nostro Paese la consegna a domicilio per giorni alterni. Una vera e propria rivoluzione con ripercussioni pesantissime per i settimanali diocesani e tanti altri giornali ma anche per la vita quotidiana della gente. Si vuole picchiare, ancora e una volta di più, su quella parte d'Italia che già vive in periferia e si sente emarginata.
«No alle discriminazioni» tra i giornali come pure tra i lettori, che «sono tutti uguali e hanno gli stessi diritti, indipendentemente da dove vivono». Si può riassumere così, ad avviso del presidente Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) Francesco Zanotti, l’incontro di questa mattina a Roma tra i vertici della Federazione - Zanotti con i vicepresidenti don Bruno Cescon e Chiara Genisio - e i rappresentanti istituzionali Antonio Funiciello (collaboratore di Luca Lotti, titolare della delega all‘editoria), Roberto Marino (capo dipartimento per l’informazione e l’editoria) e il suo vice Francesco Iannelli.
Un piccolo passo avanti. Per due anni, 2014 e 2015, verrà erogata la stessa cifra di 50 milioni di euro, insufficiente per i bisogni attuali che si possono stimare tra i 70 e gli 80 milioni di euro, ma pur sempre un impegno non da poco per l'esecutivo. Da gennaio scatterà la riforma del settore che si annuncia profondamente innovativa.
Sei proposte per una riforma dell’editoria. Le esprime la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), a nome dei 190 periodici diocesani che rappresenta, alla vigilia dell’incontro che si terrà domani presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Oggi il quotidiano «Avvenire» dedica un'intera pagina ad un'inchiesta sul nuovo piano aziendale delle Poste, che vorrebbero ufficializzare la consegna della corrispondenza a giorni alterni. Il presidente della Fisc e tre direttori, tra cui Andrea Fagioli per Toscana Oggi, spiegano come questo piano decreterebbe un colpo mortale alla stampa in abbonamento.
Francesco Zanotti (Presidente Federazione settimanali cattolici) ha scritto all'Agcom, chiedendo un'audizione: Ente Poste vuole consegnare la posta a giorni alterni (già adesso in molti posti lo fa, ma senza autorizzazione). Una decisione del genere farebbe morire che distribuisce stampa in abbonamento.
Il direttore del settimanale «Vola» traccia un bilancio del convegno che ha raccolto a L'Aquila 110 giornalisti dei giornali diocesani e 70 giornalisti abruzzesi. Gratitudine per i suggerimenti del presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino, e di monsignor Domenico Pompili, su una diversa responsabilità sul fronte della narrazione.