“Una sala gremita di persone diverse e ricca di colori”. Così mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, ha salutato i partecipanti all’incontro conclusivo del progetto “Crescendo. Conoscere il mondo per essere cittadini consapevoli e attivi”.
Fondazione Migrantes
Ultimi contenuti per il percorso 'Fondazione Migrantes'
Sono arrivate questa mattina all'aeroporto di Fiumicino 66 persone provenienti dai campi profughi dell'Etiopia attraverso i corridoi umanitari, finanziati dalla Cei e realizzati dalla Caritas italiana che le accoglierà in nove diocesi. Mons. Soddu (Caritas Italiana), «li abbiamo salvati dal mare di una umanità in deriva».
Sono arrivati ieri mattina all'aeroporto di Fiumicino 113 profughi siriani dal Libano. Sono entrati grazie al progetto totalmente autofinanziato dalla raccolta fondi di Sant'Egidio e dall'8 per mille delle Chiese valdese e metodiste, con la partecipazione dell'Unione buddista europea. Tra i nuovi arrivi c'erano decine di bambini, famiglie intere, ragazzi con disabilità
I ricongiungimenti familiari tramite i corridoi umanitari sono stati possibili oggi grazie alla prima tornata del secondo Protocollo d'intesa con lo Stato italiano, firmato il 3 maggio dalla Cei (che agisce tramite Caritas italiana e Fondazione Migrantes) e dalla Comunità di Sant'Egidio, che prevede l'arrivo di 600 persone nei prossimi due anni. Tra le 51 persone atterrate oggi a Fiumicino (8 somali, 2 sudanesi e 41 eritrei) anche 14 bambini.
Su un totale di oltre 60 milioni di cittadini residenti in Italia a gennaio 2019, alla stessa data l'8,8% è residente all'estero. In termini assoluti, gli iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'estero (Aire), aggiornati all'1 gennaio 2019, sono 5.288.281. È quanto si legge nella XIV edizione del «Rapporto Italiani nel Mondo» della Fondazione Migrantes, diffuso oggi e presentato a Roma.
«Dobbiamo avere un'attenzione particolare verso i forestieri, come pure per le vedove, gli orfani e tutti gli scartati dei nostri giorni». Lo ha detto ieri Papa Francesco nell'omelia della Messa sul sagrato della Basilica Vaticana in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Al termine della Messa consegnati al il «Rapporto Immigrazione» e la coperta termica simbolo della campagna «Io accolgo».
È stato presentato oggi a Roma il XXVIII Rapporto immigrazione 2018-2019 «Non si tratta solo di migranti», realizzato da Caritas italiana e Fondazione Migrantes. L'auspicio rivolto al nuovo governo è di favorire «politiche realmente inclusive e volte all'integrazione» per colmare quei vuoti che rendono ancora i migranti una presenza «ombra».
«I nostri fratelli Rom e Sinti non sono diversi perché il diverso è altro e l'altro non lo prendo neppure in considerazione. Loro invece sono unici e l'unicità è dono e ricchezza». Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti ringraziando il Papa per l'incontro di preghiera con i nomadi.
«Vi sono vicino e quando leggo sui giornali, come oggi, qualcosa di brutto, soffro». Lo ha confidato Papa Francesco al popolo Rom e Sinti, ricevuto in udienza nel Palazzo Apostolico in occasione dell'incontro di preghiera promosso dalla Fondazione Migrantes.
Queste tavole rappresentano una «Via Crucis in chiave moderna». Lo ha detto al Sir il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, a margine della conferenza stampa di presentazione del ciclo pittorico «Exodus».
Successivo » 1 2 3