“Quanto bisogno c’è oggi di persone che lavorano per la pace non con belle parole, ma con i fatti, svolgendo con cura il proprio dovere al servizio del bene comune!”. Lo ha esclamato questa mattina Papa Francesco ricevendo in udienza presso il Palazzo Apostolico, dirigenti e personale dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano in occasione degli auguri all’inizio del nuovo anno.
Forze dell'ordine
Ultimi contenuti per il percorso 'Forze dell'ordine'
Il messaggio del vescovo Giovanni nell'omelia: “Il bene e il male esistono e agiscono nella storia dell'uomo e l'uomo deve decidere da che parte stare. Aiutiamo i giovani a fare loro il valore della legalità perché si sforzino di costruire una società basata su rapporti reciproci di buono spessore”
"Ogni vita è preziosa, la nostra attività sulle strade cerca di preservare questo valore". A parlare è Paolo Maria Pomponio, direttore del servizio nazionale di polizia stradale
Reati in lieve crescita (5,4%) in Italia nel 2021 rispetto al 2020: è il bilancio di fine anno della direzione centrale della Polizia criminale basato sull’analisi dei dati non consolidati sulla criminalità riferiti al periodo gennaio-novembre 2021
Secondo i dati forniti dal Viminale, dall’11 marzo al 9 aprile, nelle attività di polizia eseguite per verificare il rispetto delle disposizioni varate per il contenimento del contagio da coronavirus Covid-19 sono state controllate in tutta Italia 6.180.433 persone (295.554 solo ieri).
Cerimonia a Castiglion Fiorentino (Ar) a 17 anni dalla sparatoria con i brigatisti Nadia Lioce e Mario Galesi
Il Protocollo, promosso dalla Prefettura di Firenze e condiviso da tutte le Prefetture toscane, è stato firmato anche da Regione Toscana, Anci Toscana, direzione regionale dei Vigili del Fuoco, Ufficio scolastico regionale, Associazioni di categoria dei gestori delle discoteche, alla presenza del capo della Polizia - direttore generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli
Costituito il Tavolo per rafforzare la prevenzione e il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Possibilità di proporre una modifica legislativa dell’attuale disciplina di settore, che risale al 1990, per adattarsi meglio ad un fenomeno che in questi anni ha subito una rapida trasformazione e per rendere più efficace la capacità di risposta delle Forze di Polizia e l’effettività della pena
I primi commenti al brutale omicidio, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, del carabiniere Mario Cercellio Renga, impongono una riflessione su come sempre più spesso si valutino eventi di cronaca a seconda se gli autori sono italiani o immigrati...
Celebrando a Somma Vesuviana le esequie del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega, il carabiniere ucciso a Roma nella notte del 26 luglio, l'ordinario militare,mons. Santo Marcianò, ha chiesto che venga fatta giustizia e che eventi come questi non accadano più.