Nasce un tavolo permanente tra la Regione Toscana e le Diocesi per la promozione del turismo religioso. Nel protocollo, firmato stamani dal vescovo di San Miniato, mons. Andrea Migliavacca, e dall'assessore regionale al turismi, Stefano Ciuffo, la valorizzazione e promozione del patrimonio ecclesiastico che si trova lungo gli antichi cammini.
Francigena
Ultimi contenuti per il percorso 'Francigena'
L'ingresso a Lucca del nuovo arcivescovo, mons. Paolo Giulietti. L’arrivo a piedi, da pellegrino, lungo la Francigena, poi la Messa in cattedrale scherzando sulla parola «perugino» che in lucchesia significa concime: «L’importante è che la pianta dia frutti...».
Domenica 12 maggio ha fatto il suo ingresso a Lucca il nuovo arcivescovo, mons. Paolo Giulietti. A Lucca è arrivato percorrendo a piedi il percorso sulla Francigena da Capannori, assieme a tanti altri pellegrini. Poi la Messa in Cattedrale.
La giunta regionale ha approvato la proposta di tracciato arrivata dal «Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna» per il tratto della Via Romea Germanica che lo attraversa. L'approvazione è arrivata sentita la Consulta tecnica della Rete Escursionistica Toscana (R.E.T.), i Carabinieri-Forestali e il Club Alpino Italiano e ne permetterà l'inserimento nel catasto della Rete.
Si è concluso con l'invito del Papa a rinnovare la professione di fede e con una Messa presieduta dal Segretario del Sinodo, il card. Lorenzo Baldisseri, il pellegrinaggio di 300 padri sinodali sulle orme di Pietro. L'omelia è stata tenuta da mons. Rino Fisichella.
Sono circa 300, tra padri sinodali, uditori del Sinodo e ragazzi provenienti da alcune parrocchie della città di Roma, i partecipanti al pellegrinaggio lungo la Via Francigena, partito questa mattina, alle 8.30, dal Cento Don Orione di via della Camilluccia. L'arrivo in piazza San Pietro è previsto alle 11.30, mezz'ora dopo inizierà la Messa all'Altare della Cattedra.
«Un lunghissimo applauso ha accolto la presentazione della bozza di documento finale». A riferirlo ai giornalisti, in merito alla Congregazione di questa mattina, è stato Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, durante il briefing in sala stampa vaticana.
«Fare della parrocchia la casa dei giovani». È una delle proposte emersa dai padri sinodali, secondo quanto ha riferito Paolo Ruffini durante la conferenza stampa a chiusura della seconda settimana del Sinodo dei vescovi sui giovani. Il 25 ottobre, i padri sinodali riuniti in Vaticano per il Sinodo dei vescovi sui giovani compiranno un pellegrinaggio lungo l'ultimo tratto della Via Francigena.
Quindici euro di ingresso, 21 musei convenzionati, 365 giorni per visitarli. Una «Francigena dell'arte» che darà valore a una «rete» da 300.000 ingressi l'anno: dal Leonardiano di Vinci a Casa Boccaccio di Certaldo, passando per Gozzoli, Pontormo, musei del Vetro, della Ceramica, di arte sacra, di tradizioni e mestieri
Dal primo agosto Radicofani rende omaggio a Ghino di Tacco con un festival variegato, che andrà avanti per tutto il mese.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8