Pubblicato il report di Istat su matimoni e unioni civili. In Italia ci si sposa sempre più tardi e mentre diminuiscono i matrimoni (a parte ultimo anno) si sono quadruplicate le libere unioni. In aumento anche il rito civile per le prime nozze. Nel 17,3% dei casi uno dei due coniugi è straniero. Nel 2018 2.808 unioni civili di coppie dello stesso sesso.
Gay
Ultimi contenuti per il percorso 'Gay'
Può un bambino essere figlio di due madri? Qualche riflessione a partire da due recenti sentenze della Corte costituzionale che riguardano tre coppie di lesbiche e i problemi della generazione.
Qualche riflessione alla vigilia del Toscana Pride 2019 che sta per sfilare a Pisa e soprattutto su quei patrocini di Regione Toscana e di diversi Comuni.
(Londra) Una maggiore unità con i metodisti e un documento sulla sessualità umana. Questi i punti più importanti all'ordine del giorno del Sinodo generale, l'organo che guida la Chiesa d'Inghilterra, che si riunirà all'università di York da venerdì 5 fino a martedì 9 luglio.
La Cassazione ha rigettato la trascrizione allo stato civile del provvedimento di un giudice canadese che accertava il rapporto di filiazione di due gemelli nati all'estero con la maternità surrogata da una coppia gay che era ricorsa a due donne per ovocito e gestazione. Gambino (Scienza&vita): «un importante ed ulteriore riconoscimento del divieto di maternità surrogata nel nostro ordinamento a tutela, in primis, della dignità della donna».
La Procura della Cassazione ha chiesto l'annullamento della sentenza della Corte d’Appello di Trento che aveva detto sì alla trascrizione del nome del secondo papà sull’atto di nascita di due bambini nati in Canada con la tecnica della gestazione per altri. Il commento della presidente del Mpv.
A Torino, Roma e Pesaro bimbi registrati alle Anagrafi comunali come figli di due madri o di due padri. Procedure che per il giurista Cesare Mirabelli sono in contrasto con l'ordine pubblico perché «il nucleo essenziale delle leggi italiane non prevede, anzi esclude, questo tipo di riconoscimento».
Puntare su una buona vita di coppia anche senza figli. È il principale suggerimento che i giovani del nostro Paese darebbero ad un amico/a omosessuale che desidera un figlio. È quanto emerge dalle prime anticipazioni di un’indagine su giovani e procreazione assistita, contenuta nel prossimo Rapporto Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo, la cui uscita è prevista nella primavera 2018.
«Sono rammaricato che il legislatore abbia rinunciato ai contenuti sostanziali del concetto di matrimonio, per adattarlo a coppie formate da persone dello stesso sesso. Al tempo stesso mi rammarico anche che con la decisione presa oggi si rinunci a differenziare le diverse forme di unione, arrivando a parificarle tutte. La differenziazione non è discriminazione». È il commento dell’arcivescovo di Berlino, mons. Heiner Koch, dopo la storica decisione presa dal Bundestag tedesco, che ha approvato quest’oggi a maggioranza il «matrimonio per tutti».
La Francia apre alla procreazione medicalmente assistita alle coppie di donne gay e alle single. Questa mattina, alle ore 11, il Comitato consultivo nazionale d’etica (Ccne) si è pronunciato in maniera favorevole all’apertura della procreazione medicalmente assistita (Pma) alle coppie di donne e alle donne sole che desiderano mettere al mondo un figlio senza partner maschile.