“Le conclusioni di mandato dell’Osservatorio del ministero della Salute sul gioco d’azzardo. Sette tesi per la regolazione e lo sviluppo dei servizi sociosanitari”. Questo è stato il titolo di un incontro on line promosso a febbraio da Alea.
Gioco d'azzardo
Ultimi contenuti per il percorso 'Gioco d'azzardo'
“L’app Gioco sicuro smaschera una contraddizione: i Monopoli piuttosto che le aziende concessionarie vogliono guadagnare il più possibile da questa attività, ma, così facendo, intrappolano molte delle persone che si rivolgono a questi prodotti in una situazione di dipendenza”.
194,2 milioni di euro: a tanto ammonta la raccolta 2020 del gioco d’azzardo lecito nei 20 comuni della zona socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana.
La spesa media pro capite è passata dai 1.143 euro del 2019 ai 638 del 2020. Il 69% ha giocato almeno una volta nella vita e il 37% lo ha fatto negli ultimi dodici mesi. “Solo” il 4%, però, è considerato a serio rischio di ludopatia. Presentati all’assemblea dei soci della Sds Pisana i risultati dell’indagine preliminare dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr
La dipendenza patologica da gioco d'azzardo, droga o alcolici può essere sconfitta solo con un processo di recupero nel contesto del quale gioca un ruolo di primo piano la motivazione.
Il fumo e il consumo di alcolici tra gli studenti europei di 15-16 anni mostrano segni di declino, ma emergono preoccupazioni per l’uso potenzialmente rischioso della cannabis e per le sfide poste dai nuovi comportamenti a rischio di sviluppare dipendenza. È quanto emerge dal nuovo Report dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad) pubblicato oggi.
Sono 241,5 i milioni di euro spesi nella provincia di Grosseto, nell’anno 2019, per il gioco d’azzardo. A testimoniarlo il report, a cura di Simurg Ricerche e Coeso Società della Salute, su gioco d’azzardo e sulla diffusione, sulla propensione e sugli effetti patologici che questo comporta.
La Consulta nazionale antiusura lancia un allarme sui rischi del rinnovo automatico delle concessioni dei giochi on line, scommesse e bingo in scadenza fino al 31 dicembre 2022
Sei milioni per azioni di contrasto al gioco d'azzardo patologico. Li prevedono due delibere approvate dalla giunta nel corso di una delle ultime sedute, su proposta dell'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi.
Negli ultimi 10 anni sono stati introdotti ben 51 nuovi tipi di gioco e il fatturato è stato quadruplicato. Una lettera dal Mo.i.ca di Firenze per segnalare l'incidenza sempre maggiore delle ludopatie.