La Giornata della memoria è “un appuntamento che impone a tutti non solo di ricordare la brutalità compiuta, ma di contrastare ogni forma di razzismo, antisemitismo e discriminazione” che “sono semi insidiosi, che riappaiono in maniera inquietante, che si nutrono di indifferenza e ignoranza, giustificano atteggiamenti e parole, sempre pericolose, come ad esempio il razzismo digitale”. Lo dichiara il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in occasione della Giornata della memoria.
Giorno della Memoria
Ultimi contenuti per il percorso 'Giorno della Memoria'
Domani, 27 gennaio, ricorre il 77° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
Il monito, “attenti alla pandemia delle menti”
Il treno della memoria carico di cinquecento studenti e diretto ad Auschwitz sarebbe dovuto partire tra pochi giorni, come ogni anno dispari a fine gennaio. Non accadrà, per ovvi motivi legati all’emergenza sanitaria in corso.