Poco meno di 300mila studenti delle scuole medie superiori, pari al 10,8% dei 15-19enni, hanno assunto psicofarmaci senza prescrizione medica nel corso del 2022.
Giovani
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovani'
Continua il cammino di avvicinamento alla Gmg di Lisbona. Venerdì 27 gennaio, alle ore 21, all’oratorio di Figline ci sarà infatti l’incontro diocesano «Agorà dei giovani» che costituisce una tappa verso la giornata della gioventù. Ci saranno testimonianze e musica, spiegano gli organizzatore della pastorale giovanile, «per riscoprire la ricchezza e la bellezza di un popolo di giovani che ama e spera». Nell’occasione saranno dati aggiornamenti sulla Gmg.
“Ci stiamo avvicinando, anche se manca ancora qualche mese, alla Giornata mondiale della gioventù, e ci sono già 400 mila giovani iscritti”. Comincia così il videomessaggio – in spagnolo – del Papa ai giovani che si preparano alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona 2023.
Un’esperienza di vita che può aprire scenari davvero impensabili. E’ quanto è accaduto alle ragazze e ai ragazzi che in questi ultimissimi anni hanno scelto l’esperienza del servizio civile presso il Banco Alimentare della Toscana. Una opportunità che torna anche per il 2023.
Primo incontro del 2023 per i volontari della Gmg di Lisbona (1-6 agosto) che si sono ritrovati con i loro team leader la sera dell’8 gennaio presso la chiesa del Sacro Cuore nella capitale lusitana.
È ormai partita la preparazione dei giovani alla Gmg di Lisbona, che si svolgerà in agosto. Il settimanale Toscana Oggi e la Misericordia di Firenze, insieme al Centro diocesano di pastorale giovanile, vogliono accompagnare questo cammino verso la Gmg lanciando un concorso giornalistico per i giovani.
A partire da domani, mercoledì 28 dicembre, prendono avvio le Giornate di fine anno dedicate ai giovani tra i 18 e i 30 anni organizzate dal Monastero di Camaldoli.
“Bisogna sgomberare il campo dall’equivoco di contrapporre repressione a educazione. Il nocciolo della questione è legato all’intelligenza educativa della scuola”.
Nasce «Il Poliedro», scuola di formazione sociale e politica con sede presso il Polo «Lionello Bonfanti» al Burchio di Figline Incisa Valdarno (Firenze). Lunedì 12 dicembre, alle 17.30, la presentazione del percorso presso la Sala Sarri di Palazzo Pretorio a Figline. Tra gli enti formatori coinvolti nel progetto: l’Istituto Universitario Sophia, il Polo Lionello Bonfanti e il Movimento politico per l’unità
In particolare verranno promossi i percorsi di cittadinanza attiva proposti da Save the Children e delle attività di volontariato locale e nazionale al fine di diffondere tale opportunità sul territorio, in modo che si possa valorizzare e presentare gli scopi educativi dell’AGESCI nell’ambito della partecipazione sociale e civica