Superare gli effetti negativi del Covid-19 tra gli studenti delle scuole superiori. Forium di Santa Croce sull’Arno tra i partner del nuovo progetto europeo “Well be”
Giovani
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovani'
Due i team di under 35 premiati dalla terza edizione del bando promosso da Fondazione CR Firenze e Legacoop Toscana, che daranno vita alla loro impresa cooperativa
Questa volta una Marie Curie. Giada Lettieri, 29 anni, ricercatrice in Neuroscienze della Scuola IMT Alti Studi Lucca ha vinto una delle prestigiose borse di ricerca individuali intitolate a Marie-Sklodowska Curie, la prima donna due volte Premio Nobel. L’Individual Fellowship della durata di 24 mesi la porterà in Belgio, all’Università Catholique de Louvain, con un assegno complessivo di 166mila euro che, nei due anni, servirà a coprirne stipendio e spese di ricerca.
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 11, in streaming sulla pagina Facebook di Parole O_Stili sarà presentato “MiAssumo”, il progetto rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che sostiene l’orientamento di ragazzi e ragazze e la formazione di specifiche skill, chiavi fondamentali per le professioni del futuro.
Bambini, giovani, famiglie: sono tra le categorie che hanno dovuto sopportare le “fatiche” legate all’emergenza coronavirus. Parlando di frattura educativa, nell’introduzione dell’ultimo Consiglio episcopale permanente, il cardinale presidente della Cei Gualtiero Bassetti ha chiesto di operare proprio con bambini, famiglie e giovani in un impegno educativo, che abbia “sguardi in avanti, creatività, progettualità”, e di invitarli “a mettersi in gioco, a elaborare idee e progetti per scuole più inclusive, per parrocchie più vive, per percorsi di catechesi rinnovati”.
Sono circa 140 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori toscane che parteciperanno all'iniziativa internazionale Masterclass sulla fisica delle particelle, organizzata a livello internazionale da International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e coordinata in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
L’ufficio di pastorale giovanile della diocesi di Firenze propone due incontri di formazione a quelle realtà che, attraverso il teatro, coinvolgono i giovani. Protagonisti Andrea Valagussa, sceneggiatore delle serie di Raiuno «Che Dio ci aiuti» e «A un passo dal cielo» e Alberto Bordin, narratore e story consultant
La Misericordia di Prato è in cerca di 120 giovani per il Servizio Civile Universale. È stato pubblicato il nuovo bando per la selezione dei volontari da inserire in due progetti dedicati al servizio di emergenza 118 e al trasporto sociale, che coinvolgono 19 Confraternite che coprono il territorio provinciale. Le domande potranno essere inviate entro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio
Poi sui problemi legati al coronavirus: “i ragazzi se ne stanno caricando il peso sociale più gravoso”
273 persone con disabilità, in larga parte giovani, potranno realizzare i loro progetti di autonomia nel lavoro, nello studio, nella formazione o in altre attività quotidiane: sono state infatti approvate le graduatorie dei bandi di “In Aut”, il programma regionale per la vita autonoma e indipendente delle persone con disabilità