Don Paolo Gentili, vicario generale della diocesi di Grosseto, questa mattina ha presieduto la Messa in un hangar della base del 4° Stormo, per la peregrinatio della Madonna di Loreto.
Giubileo
Ultimi contenuti per il percorso 'Giubileo'
Mons. Roberto Filippini, vescovo di Pescia, per l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria e la persistenza della sua situazione di isolamento, insieme al Collegio dei Consultori, ha deciso di rimandare la celebrazione solenne della conclusione del Giubileo Diocesano al 14 Maggio 2021, festa della dedicazione della Cattedrale, nella speranza che la minaccia del Covid 19 sia scomparsa o fortemente ridotta.
Inaugurata a Calci, nei locali della canonica di Sant'Andrea a Lama la casa d'accoglienza per carcerati in permesso ed ex detenuti, opera segno della Chiesa pisana per l'Anno Giubilare della Misericordia. Responsabile sarà Vittorio Cerri,Vittorio Cerri, per 17 anni direttore del Carcere «Don Bosco» di Pisa.
Incontrando, nella Sala Regia del Palazzo apostolico, gli oltre 550 Missionari della Misericordia provenienti dai 5 Continenti, a due anni dall'istituzione, durante il Giubileo della Misericordia, di questo ministero, Papa Francesco ha parlato soprattutto del sacramento della penitenza.
Al via da domani, domenica 8 aprile, fino a mercoledì 11, il secondo incontro dei «missionari della misericordia» con Papa Francesco, organizzato dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Saranno 550 e giungeranno a Roma dai 5 continenti, a due anni dall’istituzione di questo ministero durante il Giubileo della Misericordia.
Il Giubileo della Misericordia «è stato un momento di grazia che la Chiesa intera ha vissuto con grande fede e intensa spiritualità. Non possiamo permetterci, quindi, che tanto entusiasmo venga diluito o dimenticato». Lo ha detto, stamattina, Papa Francesco, ricevendo in udienza i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione (Pcpne), in occasione della chiusura dei lavori, che si sono svolti in Vaticano dal 27 al 29 settembre.
Prende forma il «Giubileo della Luce», il progetto voluto dal Ministero dell'Ambiente e da Anci per coniugare efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio religioso, culturale e ambientale dei comuni italiani.
Per rispondere a problemi e sfide come il terrorismo internazionale, le migrazioni e la disoccupazione giovanile, l’Italia e l’Europa devono puntare sulla cooperazione internazionale, sull’alleanza di sinergie e iniziative e rafforzare i legami tra la gente e le istituzioni. Lo ha sottolineato Papa Francesco nella sua visita al presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella nel palazzo del Quirinale.
Dopo gli onori militari e l’esecuzione degli inni, il Papa e il presidente italiano, ricevuto in Vaticano il 18 aprile 2015, poco dopo la sua elezione, hanno avuto un colloquio privato nello studio presidenziale.
L'Anno santo proclamato da Papa Francesco ha innescato una serie di riflessioni in altre confessioni cristiane e fedi religiose. Dal supplemento del giornale tedesco «Die Zeit» giunge una analisi non scontata che tocca la teologia islamica e interroga i fedeli del Corano.
La decisione di Papa Francesco, contenuta nella Lettera apostolica «Misericordia et misera», di attribuire, dopo l’esperienza giubilare, a tutti i sacerdoti la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto, è l’occasione per alcune considerazioni sulla scomunica, sui delitti canonici, sul pentimento e sull’assoluzione.