Una lettera sulla sorprendente sentenza del Tribunale per i minorenni di Roma, che ha permesso l’adozione di una bambina di 5 anni, nata all’estero con fecondazione eterologa.
Giustizia
Ultimi contenuti per il percorso 'Giustizia'
«Il governo, nel suo intento di tagliare i tempi della giustizia, tenta di scavalcare il Parlamento. Altro che divorzio breve... il ministro Orlando vuole il divorzio lampo ed è pronto a bypassare il giudice mettendo tutto nelle mani degli avvocati». È il parere espresso oggi dal Forum nazionale delle associazioni familiari.
«Sia vostro impegno non deludere le legittime attese della gente. Sforzatevi di essere sempre più un esempio di integra moralità per l'intera società». Lo ha chiesto Papa Francesco ai membri del Consiglio superiore della Magistratura ricevuti questa mattina in udienza.
Ora che il «mostro« è stato sbattuto in prima pagina qualche riflessione s'impone, anche sul fronte del garantismo. La frenesia di arrivare primi sulla notizia, con tutto e di più, non può far dimenticare che ci sono persone, famiglie, bambini, travolti da una nuova tragedia e da un nuovo dolore. Immenso.
Papa Francesco ha ricevuto il Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei giudici ed ha sottolineato l'aspetto etico che l'ufficio del magistrato incarna. La società italiana si aspetta molto dalla magistratura, specialmente nell'attuale contesto caratterizzato, tra l'altro, da un inaridimento del patrimonio valoriale e dall'evoluzione degli assetti democratici. Sia vostro impegno non deludere le legittime attese della gente. Sforzatevi di essere sempre più un esempio di integra moralità per l'intera società. Non mancano insegnamenti e modelli di grande valore ed ha citato gli esempi di Vittorio Bachelet e Rosario Livatino che hanno offerto una testimonianza esemplare dello stile proprio del fedele laico cristiano.
Lunga intervista al generale dei Carabinieri, in congedo dal 2001, Giuseppe De Gregorio, che ha pubblicato da poco un «Memoriale» due due anni trascorsi a Palermo, a fianco di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone.
Il Consiglio regionale della Toscana approva a maggioranza una mozione per la riforma in Parlamento dei provvedimenti di riorganizzazione degli uffici giudiziari che hanno determinato la soppressione, anche in Toscana, di piccoli tribunali e sedi distaccate. Respinta, sempre a maggioranza la richiesta di referendum abrogativo, presentata da oltre un quinto dei consiglieri e per la quale era stata indetta la seduta d’urgenza che si è tenuta questa mattina.
Com'è possibile, chiede un nostro lettore e abbonato, che nel Pdl non si levi una sola voce critica verso Berlusconi. E com'è possibile che tanti cristiani continuino ancora a difenderlo?
Un lettore contesta un nostro editoriale sulla situazione politica.
«Ai nostri tempi il bene comune è sempre più minacciato dalla criminalità transnazionale e organizzata, dall'uso improprio del mercato e dell'economia, nonché dal terrorismo». Inizia così il Motu Proprio in materia penale adottato in data odierna da Papa Francesco.