Il Tribunale amministrativo regionale ha rimandato alla Corte di giustizia dell'Unione Europea la decisione della Prefettura di Lucca sulla revoca della protezione umanitaria a due migranti denunciati per aver rubato indumenti da un cassonetto.
Giustizia
Ultimi contenuti per il percorso 'Giustizia'
Per il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede “I familiari delle vittime della strage di Viareggio non avranno nessun vantaggio dalla riforma della prescrizione”. Però, sottolinea, portano avanti una battaglia “perché altri in futuro non debbano subire la beffa della prescrizione”.
La Procura della Cassazione ha chiesto l'annullamento della sentenza della Corte d’Appello di Trento che aveva detto sì alla trascrizione del nome del secondo papà sull’atto di nascita di due bambini nati in Canada con la tecnica della gestazione per altri. Il commento della presidente del Mpv.
Sesti in Italia per numero di ecoreati, la Toscana corre ai ripari pensando ad un database unico per il rilascio delle autorizzazioni ambientali per applicare in maniera più incisiva le leggi e contrastare la criminalità organizzata. Se ne è parlato oggi in un seminario organizzato da Anci Toscana insieme a Legambiente e alla Regione.
In Toscana i penitenziari non dovrebbero ospitare più di 3.146 detenuti. È la capienza fissata per legge. Tuttavia, il numero dei carcerati lo scorso 31 dicembre ha raggiunto le 3.432 unità e il trend, rileva il garante regionale dei diritti dei detenuti, Franco Corleone, è in crescita.
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il decreto sicurezza e immigrazione, fortemente voluto dal ministro dell’interno, Matteo Salvini, segretario della Lega. Tralascio un commento alle disposizioni sull’immigrazione e sull’asilo, che tante polemiche hanno suscitato anche da parte della Chiesa cattolica, e vediamo se le nuove norme e gli inasprimenti previsti saranno utili per la tutela migliore della sicurezza.
Sugli arresti domiciliari a Mimmo Lucano è intervenuto mons. Bregantini che per 14 anni è stato vescovo di Locri-Gerace, esprimendo solidarietà al primo cittadino di Riace. Anche don Zappolini (Cnca) invita a non fare speculazioni sulla vicenda.
David Ermini, 58 anni, di Figline Valdarno, è il nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Lo ha eletto il plenum di Palazzo dei Marescialli, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella.
«La magistratura non deve rispondere alle opinioni correnti perché è soggetta soltanto alla legge». Lo ha ricordato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia con la quale al Quirinale si è dato commiato ai componenti del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e si sono presentati i nuovi componenti.
La Commissione europea ha deciso di deferire la Polonia alla Corte di giustizia dell'Unione «a causa delle violazioni del principio di indipendenza della magistratura, create dalla nuova legge nazionale sulla Corte suprema».