Si è conclusa con la condanna ad un anno di reclusione per Giuseppe Profiti – con sospensione condizionale della pena per cinque anni – e con l’assoluzione di Massimo Spina «per non aver commesso il fatto» il processo per la distrazione di Fondi della Fondazione Bambino Gesù.
Giustizia
Ultimi contenuti per il percorso 'Giustizia'
L’interrogatorio di Mariella Enoc, ultima teste, e la requisitoria del Promotore di Giustizia, Roberto Zannotti, sono stati al centro, ieri, dell’ottava udienza del processo in Vaticano per la distrazione di fondi della Fondazione Bambino Gesù.
Inasprire il daspo urbano e allargare le misure cautelari, in attesa del processo, per furti, scippi, spaccio e aggressioni. Lo chiede il sindaco di Firenze Dario Nardella rivolgendosi direttamente al Parlamento.
Arrestato stanotte, dalla polizia stradale di Firenze, anche l'ultimo dei quattro somali della banda specializzata nel trasferire in Somalia mezzi militari in disuso, eludendo l'embargo vigente verso il Paese. Il gruppo è stato neutralizzato con l'arresto di tre somali e di un italiano, all'interno di una vasta operazione che ha visto perquisizioni in Toscana, Campania, Calabria, Emilia-Romagna e Sicilia.
La procura di Massa, che sta indagando su un sacerdote, don Luca Morini, ex parroco di Caniparola, Fossone, e Avenza, avrebbe emesso un'«informazione di garanzia» al vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, che in una nota precisa: «Non ho nulla da nascondere: la chiarezza non potrà che fare bene a tutti»
Nelle sei pagine di sentenza redatte dal giudice Nicolas Francis, presidente della Corte di fronte a cui sono comparsi i genitori di Charlie e l’Ospedale pediatrico di Londra, la difesa del proprio operato.
«Il tempo è scaduto per Charlie e nessuno trattamento può offrire possibilità di successo»: i genitori ritirano la richiesta di rivedere la sentenza. Lo ha detto l’avvocato Grant Amstrong, non appena oggi pomeriggio la Corte di Londra è tornata a insediarsi. La preghiera del Papa.
Si è di nuovo riunita stamane alle 11 ora italiana la corte presieduta dal giudice Nicholas Francis chiamato a riaprire il caso del piccolo Charlie Gard, un anno il prossimo 4 agosto.
«Una sentenza che va rispettata ma che ci lascia perplessi, attendiamo di leggere le motivazioni». Così l’associazione «Libera» commenta in una nota il verdetto emesso al processo di Mafia capitale dai giudici della X Sezione penale del Tribunale di Roma, i quali non hanno riconosciuto l’esistenza dell’associazione mafiosa: su 46 imputati ne hanno assolto cinque, hanno condannato Massimo Carminati a 20 anni di reclusione, mentre il ras delle coop Salvatore Buzzi dovrà trascorrere i prossimi 19 anni in carcere.
Il presidente del Prato calcio, Paolo Toccafondi è stato interdetto dall'esercizio dell'attività di amministrazione della società. Ai domiciliari sono finiti il presidente della Sestese, Filippo Giusti e il procuratore sportivo Filippo Pacini. Mentre, una signora ivoriana è stata portata in carcere. Questo l'esito di un'inchiesta della procura di Prato su un traffico di calciatori africani minorenni.