È durato circa 28 minuti l'incontro tra il Papa e il presidente della Colombia, Iván Duque Márquez, che ha poi incontrato il card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Antoine Camilleri, sotto-segretario per i Rapporti con gli Stati.
Corruzione
Ultimi contenuti per il percorso 'Corruzione'
Via libera, ieri sera, dal Consiglio dei ministri al ddl #SpazzaCorrotti, una «riforma strutturale» che contiene provvedimenti annunciati come il Daspo per i corrotti e gli agenti sotto copertura, ma anche una novità come la trasparenza nei finanziamenti per partiti, movimenti e fondazioni, dove non varrà la privacy.
«Guardare questa terra è di per sé un motivo di speranza». È il saluto del Papa al Perù. Nel discorso rivolto alle autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico nel Palazzo del governo di Lima.
Rapporto della Normale di Pisa sulla criminalità organizzata nella Regione. «La Toscana non è terra di mafia, ma la mafia c'è». Enrico Rossi: «Non siamo un'isola felice ma c'è una coscienza civile reattiva».
C’è un «fiuto cristiano per andare avanti senza cadere nelle cordate della corruzione». Lo ha affermato questa mattina Papa Francesco, nell’omelia della Messa celebrata a Casa Santa Marta. Secondo quanto riferisce Radio Vaticana, commentando l’odierno Vangelo di san Luca, il Papa è tornato a parlare dei corrotti riportando la riflessione ai nostri giorni.
Giorno dopo giorno la corruzione (nelle forme più diverse) occupa i titoli dei tele e radiogiornali. Per non parlare degli allarmi provenienti dalla Corte dei conti o dall’Autorità nazionale anticorruzione. Il che impone una domanda: che Paese è quello dove è necessaria un’Autorità superiore alla quale affidare il controllo di legalità preventivo sugli appalti pubblici?
Presentata oggi a Roma la relazione annuale dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac)
Nel suo intervento a Bologna per «La Repubblica delle idee», il Segretario generale della Cei ha stigmatizzato in modo duro le «gazzarre» in Parlamento e il dietrofront dei 5Stelle sulla legge per lo ius soli. Tra i temi, anche l'antipolitica e la scomunica a mafiosi e corrotti.
Secondo una ricerca del Censis presentata oggi a Roma, il fenomeno della corruzione è ancora molto presente nella sanità, soprattutto al Sud, dove le strutture in cui risulta almeno un episodio di corruzione sono il 37,3% del totale.