Finora sono arrivati in Italia, dai campi per rifugiati in Niger, 9 ragazzi sudanesi in fuga dalla guerra in Darfur. In tutto si prevede di accoglierne 35. Il progetto si intitola "Pagella in tasca" ed è realizzato dall'organizzazione umanitaria Intersos in collaborazione con Unhcr. È stato finanziato dalla Conferenza episcopale italiana con 400.000 euro, tramite la Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”. Tra gli altri partner, la Fondazione Migrantes della Cei
Immigrati
Ultimi contenuti per il percorso 'Immigrati'
Sono 424.215 gli immigrati residenti in toscana, -0,4% rispetto al 2020. Effetto Covid fra i banchi di scuola: -1,6% per gli alunni stranieri. In picchiata le iscrizioni elle scuole dell’infanzia (-10,3%), in crescita alle secondarie di 2°Grado (+7,3%). A Pisa la presentazione del Dossier statistico Idos 2022
Oggi, sabato 22 ottobre, si svolgerà a Pistoia il III convegno della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. La giornata dedicata a questa ricorrenza era domenica 25 settembre, ma a causa delle elezioni politiche è stata spostata al 22 ottobre.
“I migranti non basta accoglierli: vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati”. Con questa frase, a braccio, il Papa ha cominciato il suo discorso rivolto ai partecipanti alla Conferenza internazionale sui rifugiati e i migranti promossa dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con Refugee & Migrant Education Network (RME), la Fondazione Being the Blessing, dal 26 al 28 settembre sul tema “Initiatives in Refugee & Migrant Education. Moving forward – Diving deeper – Together”.
Sui migranti, “superare Bossi-Fini e approvare legge cittadinanza. No a distinzioni tra profughi”
I profughi ucraini arrivati in Italia in poche settimane – 89.920 persone (dati Unhcr) – sono molti di più dei migranti e richiedenti asilo sbarcati durante tutto il 2021. La guerra in Ucraina dimostra che queste presenze non rappresentano “un’invasione, né una minaccia alla nostra sicurezza”.
Sono finora 604 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 379 mentre nel 2020 furono 735. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
Il card. Kazimierz Nycz, arcivescovo di Varsavia, riferendosi ai migranti ammassati lungo la frontiera tra la Polonia e la Bielorussia ha ribadito con forza che “la Chiesa chiede con fermezza che alla Caritas e ai volontari sia data la possibilità di fornire aiuto umanitario”.
"Non sono solo migranti e rifugiati, ma persone che vengono utilizzate da un regime governativo”. Usa parole chiare e dirette mons. Gintaras Linas Grušas, arcivescovo di Vilnius
È stato firmato oggi presso il Ministero dell’Interno a Roma un protocollo che permetterà – grazie ad un accordo con il Ministero dell’Interno e il Ministero degli Esteri – l’arrivo di un contingente di 1.200 profughi afghani, rifugiati nei Paesi limitrofi, a causa della crisi che si è prodotta dallo scorso agosto.