Domenica 26 settembre 2021 si celebrerà la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Papa Francesco ha scelto come titolo per il suo tradizionale messaggio “Verso un ‘noi’ sempre più grande”, ispirandosi al Suo appello a far sì che “alla fine non ci siano più ‘gli altri’, ma solo un ‘noi’” (Fratelli tutti, 35).
Immigrati
Ultimi contenuti per il percorso 'Immigrati'
Il Pontefice, parlando oggi al Corpo diplomatico, ha poi invitato a “proteggere migranti, rifugiati e sfollati” e ha ricordato "la piaga del terrorismo", invitano a proteggere i "luoghi di culto"
Decine di ragazzi e bambini soli sulle rotte della migrazione richiedono cure e protezione, come lo richiede la vita in ogni sua fase. Lo ha detto oggi Papa Francesco durante l'Angelus, nella Giornata che in Italia la Conferenza episcopale dedica alla Vita
“Almeno 50 minori migranti non accompagnati stanno dormendo all’addiaccio o in ripari di fortuna in Bosnia-Erzegovina senza alcun supporto e protezione, con gravi rischi per la loro salute e la loro sicurezza”, denuncia Save the children: “Questi minori stanno fuori al freddo gelido o in edifici già occupati abusivamente o abbandonati, in campi improvvisati o in residenze private senza la supervisione di un adulto”.
Si aggrava sempre di più, anche per il peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’emergenza umanitaria per i migranti bloccati in una situazione disumana al campo di Lipa, nel nord-ovest della Bosnia e Erzegovina. Lo denuncia Caritas italiana, segnalando abbondanti nevicate e temperature che scendono fino a -10°C che mettono a rischio la vita di circa 900 persone che vivono nel campo in condizioni molto carenti.
Individuata soluzione provvisoria per i 900 di Lipa
Quattro parole a formare una croce: accogliere, promuovere, proteggere, integrare. Sono gli «auguri scomodi per un Natale di fraternità» inviati in questi giorni dalle commissioni regionali di Caritas, Missio e Fondazione Migrantes. Il testo è composto da alcune riflessioni di don Tonino Bello e alcuni passaggi dell’enciclica «Fratelli Tutti» di Papa Francesco
Considerato un passo importante verso il trattamento della politica migratoria come evento strutturale e non emergenziale, il Decreto immigrazione (d.l. 130/2020), che sta procedendo il suo iter in Parlamento per la definitiva conversione in legge, sarà al centro di un seminario promosso dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, nell’ambito delle attività del modulo Jean Monnet Mars (Migration, Asylum and Right of Minors), e dal Forum di Quaderni Costituzionali.
Quest’anno sono 24. Ventiquattro anni che la Regione dedica un meeting ai diritti umani che nell’anno del covid sarà dedicato a "Pace, Giustizia e Istituzioni solide”, cioè l’obiettivo n.16 di sviluppo sostenibile dell'Agenda europea 2030
Negli ultimi cinque anni sono entrate irregolarmente nel territorio dell’Unione europea circa 2 milioni di persone, gran parte delle quali in fuga da Paesi coinvolti in conflitti interni o internazionali. Nello stesso periodo gli arrivi attraverso una forma di “ammissione umanitaria” sono stati circa 100.000, appena il 5%