«Io non credo che in sei mesi si riuscirà a trovare una soluzione», ma «spero che l'Italia riesca ad ottenere qualcosa di più e a far muovere un po' di più questo marchingegno». Non usa mezzi termini monsignor Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione episcopale per le migrazioni, intervistato da Radio vaticana all'indomani dell'ennesima strage nel Canale di Sicilia in cui sono morte 30 persone e alla vigilia dell'inizio del semestre di presidenza italiana.
Immigrati
Ultimi contenuti per il percorso 'Immigrati'
Spesso gli zingari si trovano ai margini della società, e a volte sono visti con ostilità e sospetto; ma certo anche il popolo zingaro è chiamato a contribuire al bene comune, e questo è possibile con adeguati itinerari di corresponsabilità, nell'osservanza dei doveri e nella promozione dei diritti di ciascuno. Lo ha notato Papa Francesco parlando all'Incontro mondiale dei promotori episcopali e dei direttori nazionali della pastorale degli zingari. Occorre contrastare la trappola dell'emarginazione che porta all'accattonaggio. Di fronte alle difficoltà e ai disagi dei fratelli, tutti devono sentirsi interpellati a porre al centro delle loro attenzioni la dignità di ogni persona umana.
Disoccupati e migranti sono le prime vittime della «globalizzazione dell'indifferenza». Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato al direttore generale dell'Ilo, Guy Rider, in occasione dell'apertura dei lavori della Conferenza dell'Organizzazione internazionale del lavoro, in corso a Ginevra fino al 12 giugno.
Migranti, mondo del lavoro, famiglia: sono i tre «luoghi», indicati ieri da Papa Francesco ai vescovi italiani per un impegno di tutta la Chiesa italiana, che stamane il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, ha ripreso nel suo intervento alla 66ª Assemblea generale in Vaticano.
La pace è l'obiettivo cui aspirano le persone e le società. Lo ha ribadito Papa Francesco nel discorso ad un gruppo di ambasciatori non residenti ricevuti giovedì. Sono gli ambasciatori di Svizzera, Liberia, Etiopia, Sudan, Giamaica, Sud Africa e India. Occorre impegnarsi contro il commercio delle armi e le migrazioni forzate, due temi legati perché le migrazioni sono provocate dalle guerre e dalle violenze armate. Serve un nuovo impegno soprattutto di fronte alle migrazioni e a vicende che ci fanno piangere e vergognare. La Santa Sede ribadisce che non si possono proclamare i diritti umani senza farsi carico di uomini e donne che, costretti a lasciare la loro terra, muoiono nel tentativo o non sono accolti dalla solidarietà internazionale.
A Loppiano domenica 25 maggio la festa per i 35 anni della struttura che accoglie, nel cuore di Firenze, ragazzi di tutti i continenti. Un clima di amicizia che ha permesso anche storie importanti di riconciliazione, come la giovane turca che durante la Guerra del Golfo ospitò in camera la ragazza curda rimasta senza casa...
Il commercio delle armi e le migrazioni forzate «sono ferite di un mondo che è il nostro mondo, nel quale Dio ci ha posto a vivere oggi e ci chiama ad essere responsabili dei nostri fratelli e delle nostre sorelle, perché nessun essere umano sia violato nella sua dignità». Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza gli ambasciatori di Svizzera, Liberia, Etiopia, Sudan, Giamaica, Sud Africa e India, in occasione della presentazione delle credenziali.
«Preghiamo per queste vittime innocenti a causa del nostro egoismo e della nostra indifferenza, ma preghiamo soprattutto per coloro che dovrebbero e potrebbero evitare tragedie come questa». Don Piero Galvano, direttore della Caritas diocesana di Catania, ha presenziato alle operazioni di sbarco dei migranti arrivati nel tardo pomeriggio di ieri al porto di Catania ed ha espresso un pensiero di cordoglio per le 17 vittime dell'ennesima tragedia in mare.
L'arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Riccardo Fontana, e il provinciale dei domenicani, padre Aldo Tarquini, incontreranno i volontari della Caritas impegnati nel servizio di emergenza per i senza dimora, «Accoglienza San Domenico», per ringraziarli del loro prezioso aiuto.
Ancora una tragedia nel Mediterraneo, a 100 miglia da Lampedusa. Il commento di Caritas Italiana.