Il tema dell'edizione 2012 della Festa «Una storia, tante diversità... ancora in viaggio». La seduta è stata aperta dal presidente Monaci. Paletti (Fondazione Migrantes): oggi i toscani nel mondo sono 128 mila e sono destinati a crescere, anche a causa della crisi economica
Immigrati
Ultimi contenuti per il percorso 'Immigrati'
Il commento di mons. Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, sul mini decreto flussi pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Accordo a tre (Azienda DSU, Comune Campi Bisenzio, Fondazione Spazio Reale) per utilizzare alcuni ambienti per una trentina di studenti universitari, in particolare stranieri.
Mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, rivolgendosi ai partecipanti al convegno per il 25° anniversario della Fondazione Migrantes ha invitato ad educare all'incontro.
Si sono aperti oggi i lavori della Fondazione Migrantes, con l'intervento di mons. Paolo Schiavon, presidente della Commissione Cei per le migrazioni.
Comunicato congiunto reso noto oggi, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes sull'accoglienza alle tante persone che hanno raggiunto il nostro Paese a seguito delle rivolte e delle situazioni di guerra in Nord Africa.
E' la richiesta che viene da Palermo dove le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani sono impegnate in una quattro giorni sul tema del lavoro e dell'immigrazione in Europa. Sono circa 20 milioni gli immigrati non comunitari legalmente residenti in Europa, oltre 3 milioni e mezzo in Italia
più di due su tre (il 71%) arrivati da paesi dell’Africa Occidentale (Nigeria in testa, seguito da Mali e Ghana) e in totale provenienti da 33 paesi diversi. La maggioranza sono stati uomini, quasi il 90%, i minori poco più del 6%
Presentata in Consiglio regionale la VII edizione del Rapporto redatto dalla Fondazione Migrantes. Saluto iniziale del vicepresidente del Consiglio Regionale Giuliano Fedeli e conclusioni del vescovo eletto di Prato e delegato della Conferenza episcopale toscana per i migranti mons. Franco Agostinelli
Presentato anche a Firenze il Dossier statistico immigrazione, curato da Caritas e Migrantes. Tra i dati più significativi della Toscana il «sorpasso» di chi ha ottenuto un permesso di soggiorno di durata illimitata su quelli con permesso temporaneo. Altro segnale di «stabilizzazione» è il crescente numero di alunni stranieri specie nelle scuole dell’infanzia dove sono ormai uno su cinque. La vera sorpresa è il +19,9% di lavoratori assicurati all’Inps.