Il vescovo di Pistoia Fausto Tardelli ha disposto la temporanea chiusura al culto della Chiesa di Santa Maria Maggiore in Vicofaro.
Immigrati
Ultimi contenuti per il percorso 'Immigrati'
Con la campagna “Liberi di partire, liberi di restare” la Chiesa italiana “ha contributo a cambiare la narrazione sui migranti, spesso falsata e utilizzata come leva per battaglie ideologiche”. Lo ha detto oggi a Roma il segretario generale della Cei, mons. Stefano Russo, portando il suo saluto all’evento conclusivo della campagna promossa dalla Conferenza episcopale italiana, come risposta concreta al dramma delle migrazioni.
Quale è stato l’impatto del Covid-19 sugli immigrati residenti in Italia? Quali effetti sulle fasce più povere, sull’occupazione, la scuola, la salute? Quali sono i numeri reali di quella che viene percepita come una “invasione” ma che in realtà, leggendo le cifre, ci si accorge che così non è? Sono tante le risposte contenute nel XXIV Rapporto Immigrazione 2020 di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, intitolato “Conoscere per comprendere”.
La diocesi di Pistoia conferma di mettere a disposizione fin da subito alcune strutture nella disponibilità della Diocesi affinché siano utilizzate, con i criteri individuati dell'Asl e di concerto con le altri istituzioni, per ospitare e gestire i migranti attualmente presenti nella parrocchia di Vicofaro, visti gli accertamenti delle autorità che descrivono la situazione di fatto attuale.
Sabato 3 ottobre si celebra la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, istituita dal Parlamento in ricordo del naufragio occorso a Lampedusa nel 2013 in cui persero la vita almeno 368 migranti.
La diocesi di Pistoia risponde con un comunicato all'intervento in consiglio comunale della consigliera leghista Cinzia Cerdini sulla questione di Vicofaro
Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2020 è dedicato agli sfollati interni, una categoria di persone che, a dispetto del loro numero (si stimano essere oggi circa 50 milioni), sono spesso invisibili.
In occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, anche la comunità dei frati del Sacro Convento di Assisi fa sentire la sua voce sul tema delle migrazioni e dell’accoglienza, aderendo al progetto artistico “Eldorato” di Giovanni de Gara.
La società civile italiana ed europea reagisce al Piano europeo su migrazioni e asilo, presentato oggi a Bruxelles, con atteggiamenti opposti, di cauta speranza e delusione. Per Caritas italiana si tratta di “un primo passo interessante su cui lavorare, da qui ai prossimi decenni, per un cambiamento reale. Se si aggiungesse la modifica del Regolamento di Dublino sarebbe un grande risultato”
Sebbene il Coronavirus sia molto meno sotto controllo negli USA che in Europa vige ancora un divieto di ingresso, anche per i viaggiatori titolari di un ESTA.