Sono stati 740 i cittadini ucraini accolti dalla rete di accoglienza Sai dalla fine di febbraio del 2022. In maggioranza (71%) sono donne sole con figli minori. Il 47% sono minori che fanno parte di nuclei familiari, il 26% ha tra i 25 e i 40 anni, il 21% più di 40 anni, il 5% tra i 18 e i 25 anni. Sono i dati forniti oggi dall’Anci (Associazione nazionale comuni italiani), che celebra il ventennale della rete di accoglienza dei Comuni italiani nel sistema Sprar-Sai.
Profughi
Ultimi contenuti per il percorso 'Profughi'
E’ già arrivato in Toscana il mezzo della Misericordia di Castelfiorentino con a bordo due mamme e quattro bambini ucraini soccorsi nell’ambito della missione che la Federazione delle Misericordie della Toscana ha portato a termine in Moldavia.
Prosegue il progetto di accoglienza da parte delle Misericordie della Toscana di mamme e giovani in fuga dall’Ucraina a Colle Val d’Elsa (Siena), nella struttura “Il dono”, messa a disposizione dall’associazione Sesto Senso, impegnata sul fronte della disabilità.
Il convoglio di aiuti partito sabato da Firenze arriverà all’alba di domani a Chisinau, capitale della Moldavia e ripartirà poi con 6 rifugiati ucraini per la Toscana
Sono 111.386 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte fino a oggi in Italia, 106.033 delle quali alla frontiera e 5.353 controllate dal compartimento Polizia ferroviaria del Friuli Venezia Giulia.
Sono state superate le diecimila presenze di profughi ucraini in Toscana. Lo ha reso noto l’assessora regioanle alla protezione civile Monia Monni. 4.272 minori: di questi sono 1.105 quelli accolti nelle strutture CAS e 784 negli alberghi di prima accoglienza
Sono 106.597 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte fino a oggi in Italia, 101.530 delle quali alla frontiera e 5.067 controllate dal compartimento Polizia ferroviaria del Friuli Venezia Giulia.
Sono 101.204 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte fino a oggi in Italia, 96.512 delle quali alla frontiera e 4.692 controllate dal compartimento Polizia ferroviaria del Friuli Venezia Giulia.
“Degli oltre 90mila cittadini ucraini giunti in Italia, il 40% è rappresentato da minori. Una situazione che comporta un carico aggiuntivo e straordinario sui servizi sociali comunali, attraverso l’erogazione di una serie di servizi come quelli per l’infanzia e l’inserimento scolastico, mettendo a rischio la tempestività dei servizi stessi”. Lo ha sottolineato Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato dell’Anci all’immigrazione, durante l’audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza sulle iniziative da adottare a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto.
Sono stati accolti nel progetto #Sai (Sistema di accoglienza e integrazione, ex-Sprar) del Comune di Livorno, gestito dalla #FondazioneCaritasLivorno, otto rifugiati politici afghani.