Il 40,1% delle imprese fiorentine, dopo aver accusato un forte ridimensionamento nel 2020, è convinto che nel 2021 non tornerà ai livelli precedenti. Il 27% (1 su 4) ha addirittura paura di cessare l’attività nei prossimi mesi. Il 24,2% crede di riuscire a recuperare nel corso dell’anno le perdite accumulate nel 2020 e l’8,7% presume un incremento sui risultati pre-covid. Sono i risultati emersi da un’indagine condotta da CNA Firenze su un campione di piccole e medie imprese della Città Metropolitana di Firenze.
Imprese
Ultimi contenuti per il percorso 'Imprese'
Sono iniziati i preparativi per una nuova edizione del Premio Santo Stefano. Anche il riconoscimento alle aziende virtuose del distretto pratese deve fare i conti con il Covid, ma è certo che l’undicesima edizione ci sarà e dunque al termine del solenne pontificale del 26 dicembre in cattedrale il vescovo di Prato Giovanni Nerbini annuncerà i nomi dei vincitori.
Nell’omelia pronunciata dal vescovo di Prato, mons. Giovanni Nerbini, nel giorno del patrono di Prato, Santo Stefano l’invito a «non farsi gli affari propri». Al termine la proclamazione delle tre aziende vincitrici del Premio Santo Stefano.
Lanificio Mario Bellucci, Filpucci e Filatura Biagioli Modesto sono le tre aziende vincitrici della decima edizione del Ppremio Santo Stefano. Lo ha annunciato il vescovo di Prato Giovanni Nerbini al termine del solenne pontificale celebrato questa mattina in cattedrale nel giorno del Patrono della città. Sabato primo febbraio la cerimonia di consegna.
Ricevendo oggi in udienza una delegazione di giovani imprenditori francesi, Papa Francesco ha parlato della necessità di coniugare l'insegnamento sociale della Chiesa con le leggi imposte dal mercato e dalla globalizzazione.
«Lo scudo penale l'ho offerto come primo argomento di conversazione. Se è un problema, lo reintroduciamo subito, il governo è compatto». Così il premier Giuseppe Conte, parlando della situazione Ex Ilva ieri sera a Porta a Porta.
«Probabilmente ha ragione chi dice che ArcelorMittal usa lo scudo penale come salvacondotto per tirarsi fuori da una situazione che non è in grado di gestire». Lo dice al Sir Franco Rizzo, coordinatore provinciale dell'Unione sindacale di Base (Usb) di Taranto, a margine dell'incontro di questa mattina con Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione dell'ex Ilva.
«Sull'Ilva il disastro non avrebbe potuto essere più totale: è un vero capolavoro di incompetenza, quello che abbiamo davanti agli occhi». Questo il duro commento del presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), Carlo Costalli, alla notizia che la cordata franco-indiana che ha rilevato il gruppo industriale tarantino, ha notificato ai commissari straordinari dell'Ilva la volontà di rescindere l'accordo.
Sono iniziati i preparativi per la decima edizione del Premio Santo Stefano. Il comitato promotore formato da diocesi, Comune, Provincia, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato ha dato il via alle segnalazioni delle aziende meritevoli della conquista del riconoscimento che intende valorizzare chi riesce a fare impresa con successo nel rispetto delle regole e dei diritti dei lavoratori.
Divulgare e far conoscere alle imprese del turismo e del commercio le opportunità legate all'innovazione, a Industria 4.0 e alla digitalizzazione in Toscana. È questa la missione del protocollo di intesa firmato oggi da Regione e Confesercenti.