Fidi Toscana, partecipata e controllata dalla Regione con il 46,26% delle quote, ha chiuso il bilancio 2018 perdendo 9,5 milioni (erano 13,7 nel 2017), «confermando la persistente e significativa condizione di squilibrio economico in cui versa la società». Lo sottolinea Acheropita Mondera, procuratore regionale della Corte dei Conti, nella requisitoria sul rendiconto 2018 della Regione.
Imprese
Ultimi contenuti per il percorso 'Imprese'
Nel primo trimestre del 2019 l'export dei distretti toscani è stato «particolarmente positivo: il valore delle vendite all'estero di è attestato sui 4,7 miliardi, in crescita del 16% rispetto al periodo gennaio-marzo 2018». è quanto emerge dal monitor realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, che colloca la Toscana «come prima regione per variazione assoluta delle esportazioni, confermandosi la terza per importi esportati, alle spalle solo di Veneto e Lombardia».
Battuta d'arresto per l'artigianato in Toscana. Secondo il rapporto su imprese e mercato del lavoro presentato dall'Ente bilaterale dell'artigianato nel 2018 è diminuito sia il numero delle aziende (-1,8%) che dei lavoratori (-1,3%) e anche delle giornate retribuite (-1,2%).
Dal rapporto sull'economia regionale presentato ieri da Banca d'Italia, emerge che in Toscana nel 2018 la crescita è stata debole e il Pil toscano è ancora 3 punti sotto i livelli pre-crisi.
Gian Luca Rana premiato dalla Fordham University. Ebbene sì: un nuovo riconoscimento arricchisce ed impreziosisce la carriera del giovane Amministratore Delegato veneto. Una delle università più importanti di New York, infatti, ha deciso di premiare il percorso imprenditoriale in USA di Gian Luca e della sua azienda, il Pastificio Rana. E il premio è l'ambitissimo International Awareness Award.
Non nascerà, almeno per adesso, il colosso dell'auto Fca-Renault. Dopo una notte di riunione, infatti, il Consiglio di amministrazione del gruppo francese ha dichiarato di non poter assumere nessuna decisione in merito alla proposta arrivata da Torino, a causa della posizione del governo (che siede nello stesso Cda).
La sfida di un gruppo di dipendenti della Bekaert di Figline Valdarno supportati dalla Fiom e da Legacoop, ovvero dar vita ad una cooperativa di lavoro per rilevare lo stabilimento e far ripartire la produzione, è stata presentata al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e al suo consigliere per il lavoro, Gianfranco Simoncini.
I lavoratori della Bekaert sono pronti a rilevare lo stabilimento di Figline, tornando a produrre, dando vita ad una cooperativa attiva in varie produzioni, come quella di cordicella metallica e trafilato per tubi ad alta pressione.
Ultimo trimestre 2018 «particolarmente positivo per i distretti toscani che realizzano una crescita tendenziale pari al 6,4%, più che doppio della media dei distretti italiani (2,9%)». è quanto si evidenzia nel monitor dei distretti toscani realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, un'analisi in cui emerge come lo scorso anno si sia chiuso oltre 16 miliardi di esportazioni, in crescita di 437 milioni rispetto all'anno precedente (+2,8%).
Questa mattina la cerimonia di premiazione alle tre aziende vincitrici: Cofil, Ritorcitura Vignolini e Valbisenzio tessitura a navetta. L’incoraggiamento di Brunello Cucinelli ai pratesi: «attraverso il lavoro trasmettiamo speranza e bellezza».