La multinazionale favorirà la crescita di nuovi servizi per la logistica. Gioco di squadra tra pubblico e privato
Infrastrutture
Ultimi contenuti per il percorso 'Infrastrutture'
Il programma di finanziamento della Regione degli interventi di riqualificazione del tessuto urbano rivolto ai comuni delle aree interne della Toscana è passato alla fase operativa. Verificato infatti l'avanzamento dei 20 progetti finanziati nel novembre scorso per un importo pari a 6 milioni e 600mila euro si è proceduto all'impegno delle risorse per i 17 Comuni ammessi a finanziamento e alla liquidazione dell'anticipo per l'annualità in corso.
Il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Toscana Aeroporti sul decreto di Via dell'aeroporto di Peretola.
Il ministro De Micheli convoca assessore regionale per lo sblocco. Ceccarelli: «Riparte iter»
Presentato oggi in conferenza stampa a Firenze, nella sede del Consiglio Regionale di Toscana, il progetto dell’area ciclabile che valorizza il Valdarno Superiore, entrato ora in fase operativa con l’installazione della segnaletica stradale.
La Regione Toscana finanzia con 6,4 milioni la realizzazione di 13 interventi sulle piste ciclopedonali del Parco della Piana fra la provincia di Prato e l'area metropolitana di Firenze. Le opere sono già concluse o in corso di completamento.
Un lettore ci scrive giustamente amareggiato dalla notizia che l'A.d. di «Atlantia», la holding che controlla la società concessionaria Autostrade per l'Italia, dimessosi dopo le misure cautelari emesse nei suoi confronti per il disastro del ponte Morandi a Genova, ha ottenuto una buonuscita di oltre 13 milioni di euro.
A Firenze, sui viali di circonvallazione, all'altezza di via La Marmora, 70 centimetri sotto il piano stradale, sono stati trovati i resti delle antiche mura nel corso dei sondaggi per la realizzazione della nuova linea tramviaria per Bagno a Ripoli.
«A distanza di un anno dal tragico crollo del Ponte Morandi Genova è qui, e con noi prega per le vittime, angeli della nostra città. Li pensiamo nella luce, tra le braccia di Dio; e con gli occhi della fede li vediamo affacciarsi dalla finestra del cielo mentre pregano per i loro cari, per tutti noi: Genova non li dimenticherà mai». Inizia con queste parole l’omelia che il card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, ha pronunciato questa mattina durante la messa celebrata in Valpolcevera nel primo anniversario del crollo del Ponte Morandi.
Alle 11,36 Genova si è fermata e in tutte le chiese hanno suonato le campane. Gli interventi della presidente del comitato delle vittime e delle autorità alla commemorazione delle 43 persone morte un anno fa nel crollo del Ponte Morandi. Bucci (sindaco Genova), «la città ha dato un segnale molto forte di cosa voglia dire ricostruire. L'omelia di Bagnasco. Il messaggio di Mattarella.