Infrastrutture

Ultimi contenuti per il percorso 'Infrastrutture'

Tutto il tratto dei viali compreso «tra piazza Libertà, piazza Beccaria e lungarno Colombo», interessato dal percorso della linea per Bagno a Ripoli «sarà senza pali. Mentre sarà elettrificato l'ultimo tratto, dove c'è un minore impatto dal punto di vista sia ambientale che paesaggistico-culturale». Lo spiega il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine dell'inaugurazione di Pitti Uomo, all'indomani del primo vertice sul tram del nuovo mandato.

Il Tar della Toscana annulla il decreto ministeriale del 2017 e gli atti collegati che certificano la compatibilità ambientale del master plan dell'aeroporto di Peretola presentato da Enac. Il piano che prevede la realizzazione della nuova pista parallela dello scalo fiorentino. I giudici amministrativi accolgono i ricorsi dei Comuni di Calenzano, Carmignano, Poggio a Caiano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa e Prato, oltre a quelli presentati dai comitati cittadini.

Un hub logistico in grado di movimentare oltre 230 mila veicoli all'anno e di generare una ricaduta economica per tutto il territorio di più di 100 milioni. Il futuro del porto di Piombino passa dal protocollo firmato oggi a palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Toscana, Enrico Rossi, il sindaco, Massimo Giuliani, e l'amministratore di Manta Logistics, società del gruppo Onorato, Massimo Ringoli.

Anas ha completato la progettazione esecutiva per ripristinare la E45 nel tratto di Pieve Santo Stefano (Arezzo), compreso dunque il viadotto Puleto, attualmente chiuso al traffico pesante. Lo riferisce una nota della Giunta regionale della Toscana, che dà conto di una lettera del ministero dei Trasporti arrivata nelle scorse ore in assessorato.