Approvata ieri dalla giunta comunale di Firenze la variante urbanistica per l'area di Castello. Parco urbano, nuova pista aeroporto e nuova sede della Mercafir (che sblocca costruzione stadio) i punti qualificanti. La Fiorentina ha sei mesi per presentare il progetto definitivo.
Aeroporti
Ultimi contenuti per il percorso 'Aeroporti'
Il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, chiede al nuovo ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, e al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, di bloccare la pista parallela dell'aeroporto di Peretola. Agli esponenti del governo 5 Stelle-Lega il primo cittadino si rivolge per sollecitare un incontro e per palesare la speranza di vedere finalmente accolte le proprie preoccupazioni circa l'impatto sul territorio dello sviluppo dello scalo fiorentino.
Il 2017 si chiude con un bilancio lusinghiero per il sistema aeroportuale toscano. Secondo i dati raccolti da Toscana Aeroporti, l'anno scorso gli scali di Pisa e Firenze hanno servito complessivamente 7,891 milioni di passeggeri con un aumento del 5,2% rispetto al 2016.
È arrivato oggi dal Ministero dell'Ambiente l'atteso parere integrativo per il progetto del nuovo master plan 2014-2029» di Peretola. Commenti positivi da Toscana aeroporti, dall'azionista Corporation America e dal sindaco di Firenze, mentre quello di Sesto Fiorentino attende di leggere il testo ma lo ritiene comunque una sconfitta « sconfitta per chi vuole a tutti i costi realizzare l’opera».
Il comitato No tunnel Tav di Firenze ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Firenze in cui vengono elencati i motivi «per cui si ritiene possano esistere comportamenti perseguibili penalmente».
Un sondaggio commissionato da Confindustria rileva che il 63% degli intervistati in 4 comuni (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Fiesole) ritiene utile l’ampliamento dello scalo di Peretola.
Intervenendo all’emittente Controradio il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha fatto il punto sui lavori della tramvia e dell’aereoporto e sulle questioni dell’Ataf e del termovalorizzatore.
L'attraversamento in tram del centro storico di Firenze «non è necessario»: no ai binari di superficie e neppure a quelli in sotterranea. «Questo giudizio avrà una forte influenza sulle nostre decisioni». La raccomandazione è formulata nella relazione che sintetizza la missione consultiva dell'Unesco, chiesta dal Comune e dallo Stato e che si è svolta tra il 22 e il 25 maggio scorsi.
Integrare gli aeroporti di Bologna, Firenze e Pisa. Con il capoluogo emiliano come capofila. La proposta arriva dal sindaco Virginio Merola, intervistato ieri pomeriggio alla Festa dell'Unità di Bologna dalla stampa cittadina.
Il pratese Alessio Marco Ranaldo, 31 anni, impegnato in due aziende di famiglia specializzate in moquette e tessuti per rivestimenti, da martedì scorso è presidente degli industriali toscani. Ecco le sue priorità.