L’assessore Vincenzo Ceccarelli ha risposto a un’interrogazione presentata dalla consigliera Monica Sgherri (Fed.Sin.-Verdi). La consigliera aveva interrogato la Giunta per sapere se, ai fini di una maggiore integrazione delle strutture, la Giunta non ritenesse opportuno dare un indirizzo chiaro che qualificasse la propria presenza nel Cda di Adf e in particolare sulle remunerazioni, sulla qualità del servizio offerto e sul mantenimento dell’occupazione e la qualità del lavoro
Aeroporti
Ultimi contenuti per il percorso 'Aeroporti'
La Regione Toscana ha ricevuto oggi il premio come «destinazione preferita» da parte di Skyscanner, sito globale di ricerca dedicata ai viaggi. Il riconoscimento è il frutto di un sondaggio condotto tra viaggiatori internazionali che hanno partecipato alla scelta della destinazione preferita in Italia.
L'Enac chiede che la lunghezza della nuova pista di Peretola venga aumenta di 400 metri. La richiesta mette in crisi il delicato accordo con Pisa, e ridà fiato e argomenti agli oppositori del progetto. Rossi ribadisce le scelte della Regione pena l'annullamento del progetto
«Con l’approvazione della variante al PIT e con la decisione di costuituire la holding, gli aeroporti di Pisa e di Firenze sono rientrati nella fascia A da cui prima erano state esclusi dal piano dell’ex ministro Passera. Provo una grande soddisfazione». E’ il presidente Enrico Rossi a comunicare la notizia, dopo aver partecipato oggi a Roma, con l’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, alla presentazione del Piano nazionale aeroporti fatta dal ministro dei trasporti Maurizio Lupi, che ha speso nei confronti della Regione Toscana parole di apprezzamento per il lavoro svolto.
E' stata adottata la Variante al Pit che prevede il parco agricolo della Piana e la nuova pista per l'aeroporto di Firenze. Adf dovrà presentare il piano industriale e chiarire la questione dei costi diretti e indiretti dell'intervento, tutti a suo carico. I sindaci della Piana dichiarano battaglia da qui alla successiva e definitiva approvazione (tra sei mesi) e incaricano il Cnr di uno studio sull'impatto sanitario dell'intervento.
Via libera dal Consiglio regionale della Toscana al Piano di indirizzo territoriale (Pit) che consentirà il potenziamento dell'aeroporto di Firenze e la creazione del parco della Piana.
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi interviene sul voto contrario all’integrazione del Piano di indirizzo territoriale espresso dalle commissioni consiliari Territorio e ambiente e Mobilità e infrastrutture.
Nell'ultima seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Trasporti parere contrario all’adozione dell’integrazione al Pit: 6 voti favorevoli di Pd (4) e Idv (2), 6 astenuti Pdl e FdI e 2 contrari Sgherri (Fds-Verdi) e Mattei (Pd). Voto favorevole ad una risoluzione collegata all’atto: 8 sì di Pd, Fds e Idv, no di Marcheschi (FdI) e 5 astenuti (Pdl). Il 23 e 24 luglio il dibattito in Consiglio regionale con una maggioranza divisa
In Consiglio regionale, durante una seduta congiunta delle Commissioni, il Pd si è spaccato e la maggioranza è andata «sotto» su un emendamento all'integrazione al Pit, a cui e' connesso il Parco agricolo della Piana e la nuova pista dell'aeroporto di Peretola.
Sopralluogo all’aeroporto di Marina di Campo, all’Elba, per l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che ha visitato l’aerostazione, visto gli interventi di miglioramento infrastrutturale realizzati negli ultimi 3 mesi ed incontrato l’amministratore delegato di SAT, Gina Giani, e l’amministratore unico di Alatoscana, Claudio Boccardo.