“Esprimo la mia vicinanza e solidarietà alla famiglia, e nello stesso tempo il dolore per questo ennesimo incidente mortale sul lavoro, avvenuto oggi a Livorno. Per la Regione Toscana, che da anni mette in atto tutte le azioni possibili per fare lavorare in sicurezza i lavoratori e proteggerli dagli infortuni, eventi come quello di oggi sono un duro colpo, che ci impone di fare ancora di più e di continuare a diffondere la cultura della sicurezza, perché diventi patrimonio comune di tutti”.
Porti
Ultimi contenuti per il percorso 'Porti'
La multinazionale favorirà la crescita di nuovi servizi per la logistica. Gioco di squadra tra pubblico e privato
L'intervento, che renderà possibile la realizzazione dello scavalco ferroviario della linea Tirrenica a Livorno, ha un costo complessivo di 27 milioni di euro e sarà realizzato grazie ad un finanziamento regionale da 20,2 milioni. La firma oggi tra ministero, Regione e Rfi.
Un hub logistico in grado di movimentare oltre 230 mila veicoli all'anno e di generare una ricaduta economica per tutto il territorio di più di 100 milioni. Il futuro del porto di Piombino passa dal protocollo firmato oggi a palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Toscana, Enrico Rossi, il sindaco, Massimo Giuliani, e l'amministratore di Manta Logistics, società del gruppo Onorato, Massimo Ringoli.
Grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, verranno effettuati vari interventi nel Porto di Viareggio. Occhio di riguardo per pescatori e imprese nautiche. Ma l'obiettivo resta l'ampliamento della ricezione turistica.
Venerdì 4 e sabato 5 marzo torna a Livorno «Medì», la rassegna promossa dalla Comunità di Sant’Egidio per lo sviluppo delle relazioni tra le città del Mediterraneo. I lavori si svolgeranno al Teatro La Goldonetta, con inizio venerdì alle 16.30, con la prima tavola rotonda dedicata a prospettive e opportunità di cambiamento.
Legalità e trasparenza. Questi i principi che sono alla base di tre protocolli di azione tra Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Regione Toscana, Rete Ferroviaria Italiana e Autorità portuale di Livorno.
Lavoro sempre più sicuro nei tre porti toscani di Carrara, Livorno e Piombino. E' l'obiettivo del protocollo firmato oggi in Regione dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e dai rappresentanti di autorità portuali, sindaci, Asl, sindacati, Inps, Inail, Vigili del fuoco, e tutti gli altri enti coinvolti nella questione della sicurezza del lavoro portuale.
L’amministrazione Comunale ha deciso di proclamare il lutto cittadino per la morte del giovane operaio elettricista di 38 anni originario di Mugnano (Napoli), deceduto ieri, 25 agosto, a seguito di un incidente nel Porto di Livorno, nel proprio posto di lavoro.
In Toscana emergenza per i diportisti della domenica che usano il mare come piste da formula Uno: nel 2014 in Toscana 284 infrazioni, 284 persone denunciate e arrestate, terza regione in Italia
Successivo » 1 2 3