Un «gioco» nato nella rete, non si sa ancora quanto bufala o realtà, ma che non si può ignorare e che ci richiama alla necessità di un’educazione, nel senso etimologico del termine. Perché i nostri figli hanno ancora bisogno di noi. E noi di loro.
Internet
Ultimi contenuti per il percorso 'Internet'
Una lettera sul ragazzo di 15 anni che a Livorno si è gettato dal 26° piano di un grattacielo. Una vicenda che ci interpella tutti.
L’abitudine diffusa con l’avvento dei social network sta condizionando il modo di fruire la tv e gli spettacoli in genere, ma anche la programmazione e per certi versi il nostro comportamento
Qual è la logica dei social? Da una parte, essi diffondono opinioni fra loro polarizzate, favoriscono la contrapposizione piuttosto che la mediazione. Dall’altra parte, hanno la capacità di aggregare chi la pensa allo stesso modo, mettono in collegamento chi ha gusti simili, scoraggiano un reale confronto fra posizioni diverse. Cosa possiamo fare?
Il presidente e fondatore di Meter lancia un appello in occasione della Giornata dei bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza, contro la pedofilia, che dal 1995 viene celebrata nella settimana attorno alla prima domenica di maggio.
Un politica sempre più «liquida», dove al posto dei partiti tradizionali dominano movimenti nel nome di una democrazia diretta (magari via internet) che rischia di generare una nuova oligarchia, una sorta di democrazia «privata» e «ristretta», modellata da un algoritmo della Casaleggio Associati. Magari con un guru solo al comando.
Ad oggi solo il 5,2 per cento delle unità immobiliari di tutti i 276 comuni toscani sono raggiunte dalla banda ultra larga. Incontro oggi in Regione per estenderla, con una spesa di 228 milioni, a tutti i Comuni entro il 2020. Servono però permessi più rapidi.
Il primo post di mons. Franco Agostinelli sulla popolare piattaforma social sarà la pubblicazione di una lettera scritta a tutti i ragazzi e le ragazze della diocesi di Prato in vista del sinodo dei giovani indetto dal Papa.
Una lettera che parte da alcune affermazioni di Papa Francesco durante la recente visita pastorale a Milano.
Presentato il Report 2016 di Meter. Violenze sempre più raffinate e smercio del materiale «a tempo» grazie al deep web. Segnalati quasi due milioni di immagini, 203.047 video e anche un portale dedicato ai neonati. In aumento le lobby pedofile. Per don Fortunato Di Noto si tratta di «un crimine» e di «una nuova forma di schiavitù che richiede un intervento globale».