Rispetto al 2009, le copie diffuse in Italia ogni giorno sono scese da 5,2 a 4 milioni. Cinque anni fa c'erano 11 testate gratuite con 65 edizioni locali per 4 milioni di copie e oggi ne rimangono solo due con mezzo milione di copie. La cannibalizzazione della pubblicità da parte delle tv ha sottratto risorse al settore cartaceo. E già oggi il 38% della pubblicità mondiale va su Google.
Internet
Ultimi contenuti per il percorso 'Internet'
Il Convegno ecclesiale di Firenze (9 - 13 novembre) sarà «connesso» anche grazie ad una app.
Da tanti anni alla Palestra Informatica (in via Via Palazzuolo 10, a Firenze) adulti e nonni imparano a usare il computer per comunicare con figli e nipoti, prenotare treni e viaggi, trovare orari di musei e mostre, acquistare e vendere oggetti.
PrayerBox è una piattaforma a indirizzo religioso a metà tra Facebook e Twitter messa a punto da Adebambo Oyekan Oyelaja, un giovane programmatore nigeriano. Gli utenti si stanno moltiplicando e si registra inoltre una interessante convergenza interreligiosa con l'islam.
La Turchia torna a oscurare Twitter. Nelle ore in cui veniva identificato l’autore dell’attentato a Suruc in cui hanno perso la vita 32 persone, le autorità turche hanno bloccato ieri (22 luglio) l’accesso a Twitter nel Paese a causa dell’ordinanza di un tribunale locale riguardante la diffusione delle immagini dell’attacco.
Venerdì 10 luglio, presso l'Ippodromo Caprilli, un seminario sull'utilizzo dei principali social network.
«L'attitudine della Chiesa nei confronti della società contemporanea deve essere improntata alla connessione e non alla rivendicazione». Lo ha affermato mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo Cortona Sansepolcro e delegato della conferenza episcopale toscana per le comunicazioni, concludendo il convegno «cittadini o sudditi. Educare ai valori attraverso i media» che si è svolto oggi a Firenze.
Frutto del lavoro del C9 (Consiglio dei cardinali), con un Motu proprio di Papa Francesco nasce un nuovo dicastero della Santa Sede che riunisce tutti gli organismi che si occupano di comunicazione.
Premi per i migliori quattro spot televisivi e i quattro migliori spot radiofonici. Progetto promosso dal Comitato regionale per le comunicazioni per sensibilizzare la società su rischi e opportunità della rete. Il presidente Sandro Vannini: «Uso consapevole del web è filo conduttore del nostro mandato. Giovani toscani sono mediatori culturali importanti»
Le Camere di Commercio mondiali, riunite in questi giorni a Torino per il 9° World Chambers Congress, hanno scelto Firenze per presentare a livello globale il progetto Made in Italy - Eccellenze in digitale in collaborazione con Google Italia.