È disponibile inParrocchia, la prima app per smartphone dedicata alle parrocchie italiane e realizzata da Fondazione Terra Santa con il partner tecnologico Touchware. L’idea è semplice: utilizzare lo smartphone come strumento innovativo al servizio dei parroci e delle comunità parrocchiali, canale di comunicazione creato su misura per le esigenze della parrocchia.
Internet
Ultimi contenuti per il percorso 'Internet'
Dalle «community» alle comunità, per superare le distanze di internet e costruire vere relazioni: una settimana di eventi in vista della Giornata per le comunicazioni sociali. A Firenze arriva anche Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, che dialogherà con i giovani.
Un lettore ci scrive collegando due diversi episodi di cronaca (violenze su pensionato con disturbi psichici a Manduria e stupro ragazza a Viterbo). In comune, violenza a parte, l'aver condiviso le violenze sui social..
L'associazione Meter fa sapere di aver segnalato alla Polizia neozelandese 1971 video pedopornografici su siti con estensione «.nz». Nei primi mesi del 2019 (gennaio-marzo) già denunciati 4.937.662 foto, 83.117 video, 2.575 link.
Papa Francesco incontrando nell'Aula Paolo VI gli studenti del Liceo «Visconti» di Roma ha sottolineato che «quando non c’è libertà non c’è educazione, non c’è futuro». Il telefonino, ha aggiunto, non diventi una droga che riduce la comunicazione in contatti.
In vista dell'odierno «Digital Day 2019», la Commissione Ue ha presentato alcuni «Orientamenti etici sull'intelligenza artificiale» per «creare fiducia nella stessa intelligenza artificiale». Ribaditi sette «principi fondamentali».
A Firenze il turismo diventa ancora più accessibile per i disabili. In città arriva Kimap, l'app predisposta dalla startup fiorentina Kinoa che rileva in automatico la qualità della strada che si trova a dover affrontare una persona che si muove in sedia a rotelle.
È un documento di 183 pagine, articolate in nove capitoli, l'esortazione postsinodale di Papa Francesco che – come ha dichiarato il segretario generale del Sinodo, il card. Lorenzo Baldisseri, sarà la «magna charta» della pastorale giovanile e vocazionale. Eccone un'ampia sintesi e testo integrale .
Approvata oggi dal Parlamento europeo la direttiva sul diritto d'autore «intesa a offrire vantaggi concreti ai cittadini, a tutti i settori creativi, alla stampa, ai ricercatori, agli educatori e alle istituzioni del patrimonio culturale».
I pedofili, i pedopornografi e gli abusatori dei bambini nel 2018 sono ancora più organizzati e strutturati a livello criminale: producono, scambiano, detengono e divulgano attraverso il web molte più foto e video. Bambini sempre più piccoli (neonati e preadolescenti i preferiti); in aumento i bambini di sesso maschile, stabile la preferenza femminile. Come ogni anno a inizio primavera, Meter onlus presenta oggi il suo Report relativo al 2018 presso il polo formativo e educativo di Pachino (Siracusa).