(Bruxelles) Una ammenda pari a 1,49 miliardi di euro per «violazione delle norme antitrust. La multa è stata inflitta dalla Commissione europea a Google che avrebbe «abusato della propria posizione dominante sul mercato imponendo una serie di clausole restrittive nei contratti con siti web di terzi che hanno impedito ai concorrenti di Google di inserire su tali siti le proprie pubblicità collegate alle ricerche».
Internet
Ultimi contenuti per il percorso 'Internet'
Fabio Fortuna, il rettore dell’Università degli Studi Niccolò Cusano ci ha aperto le porte del proprio Campus e ci ha guidati nei corridoi, tra le aule e nei parchi che circondano l’ateneo. Un ateneo che però può essere raggiunto anche a distanza, lasciandosi guidare dai programmi per l’e-learning che all’interno del «Cosmo Unicusano» stanno riscrivendo le leggi e le regole dell’istruzione proponendo per ogni profilo e per ogni studente la migliore soluzione possibile.
Il rapporto tra giovani e social network merita di essere indagato e tra le informazioni più interessanti si va alla ricerca del social media preferito dai giovani. Sono numerosi i social network che si dividono la scena e che vantano milioni di iscritti, ma negli ultimi anni la situazione è cambiata ed i giovani hanno creato nuove tendenze.
L'emersione dell'offerta turistica parallela ad alberghi e pensioni ha fruttato in un anno 7,6 milioni di euro al Comune di Firenze, di cui 6,8 dal colosso Airbnb.
Contro il cyberbullismo è «urgente attuare la legge per la prevenzione e il contrasto». Lo ha detto l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano, ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, presieduta da Licia Ronzulli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo.
Nessuno può ritenersi sollevato dal compito di curare le relazioni in rete. Se volessimo trovare il centro del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, potremmo dire che è questo.
Il testo integrale del Messaggio di Papa Francesco per la 53ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (2019) che ha per tema «Dalle social network communities alla comunità umana».
Il Messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali 2019 ci provoca e ci affida dei compiti importanti. Anzitutto quello di abbattere le barriere culturali e le tentazioni ideologiche che sovente ci inducono a interpretare la rete come spazio del male. In seconda istanza, ci chiede di individuare i tempi, gli spazi e le modalità che possono rendere i social web vere e proprie opportunità educative, pastorali e spirituali.
«La rete può aiutarci anche a pregare», ha detto all'Angelus di ieri Papa Francesco presentando «click to pray» e chiedendo ai giovani di scaricare l'app. Dolore per l'attacco terroristico in Colombia e per la nuova tragedia nel Mediterraneo.
A Prato arrivano sei nuove telecamere. Il sistema di videosorveglianza in città raggiunge così le 146 unità. I nuovi obiettivi, installati da qualche giorno, sono stati collocati da Estracom, la società specializzata del gruppo Estra, in piazza Lohengrin Landini, in piazza Ciardi, nell'area verde della Passerella e alle scuole del Campino.