«Gli immigrati sono troppi», «hanno tutti il telefonino», «sono tutti terroristi», «ci rubano il lavoro», «non pagano le tasse», «basta salvataggi in mare»: sono alcune delle fake news smontate con dati, studi e argomentazioni dal sussidio «10 cose da sapere su migranti e immigrazioni» messo a disposizione on line da Caritas italiana, a cura dell’Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale.
Internet
Ultimi contenuti per il percorso 'Internet'
Il testo diventerà esecutivo in tutti i Paesi dell’Ue dal 25 maggio. I sindaci, da quella data, dovranno essere in grado di assicurarne e dimostrarne l’applicazione. Per quanto riguarda gli strumenti, scatterà l’istituzione del registro delle attività di trattamento. Nuove attività formative saranno disposte per il personale dei Comuni, mentre cambieranno i processi individuare i rischi collegati al trattamento dei dati
«Ogni giorno oltre 175mila bambini si connettono ad Internet per la prima volta, un bambino ogni mezzo secondo; nel mondo 1 utente su 3 è un bambino: i giovani rappresentano il gruppo di età più connesso. Nel mondo, il 71% di loro è online, comparato al 48% della popolazione totale». Sono alcuni dati diffusi oggi da Unicef in occasione del Safer Internet Day.
Il testo integrale del messaggio di Papa Francesco per la 52ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che ha per tema: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace.
Il Papa nel messaggio per la giornata delle comunicazioni sociali 2018 si rivolge al «custode delle notizie» che, «nel mondo contemporaneo, non svolge solo un mestiere, ma una vera e propria missione». Nella «frenesia delle notizie e nel vortice degli scoop», il giornalista deve infatti «ricordare che al centro della notizia non ci sono la velocità nel darla e l’impatto sull’audience, ma le persone». Quanto alla chiave di lettura per prevenire e identificare i meccanismi della disinformazione, Francesco parla della «logica del serpente».
Firmato l’accordo tra il Garante per la protezione dei dati personali e la polizia postale per rafforzare il sistema di tutele per i minori dai pericoli del web. A sottoscriverlo, il presidente dell’Autorità garante, Antonello Soro, e il capo della Polizia, Franco Gabrielli.
L'app per smartphone e tablet «Careggi smart hospital» si arricchisce di una ulteriore funzione: d'ora in poi, i toscani potranno seguire in tempo reale sul proprio telefono o sulla proprio tablet l'evoluzione di un intervento chirurgico.
«Il sistema dei media vaticani adotta un nuovo modello produttivo fondato sull’integrazione e la gestione unitaria, in piena sintonia con la riforma voluta da Papa Francesco». Ad annunciarlo è la Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede all’indomani dell’illustrazione del progetto avvenuta nel corso della ventiduesima riunione del Consiglio dei cardinali, che si è concluso oggi, da parte del prefetto, mons. Dario Edoardo Viganò.
Dalla ricerca del Censis «Il valore socio-economico dell’automedicazione», realizzata in collaborazione con Assosalute e presentata oggi a Roma, emerge come siano 15 milioni gli italiani che inc aso di piccoli disturbi cercano notizie e rimedi sul web. Ma oltre la metà sono stati vittime di false informazioni.
Nuovo appuntamento per la rassegna teologica, promossa dalla diocesi di Pistoia, «I linguaggi del divino» dedicato alla comunicazione. Venerdì 24 novembre, alle 17.30, la chiesa di San Filippo, a Pistoia, ospiterà la conferenza di Adriano Fabris, professore di Etica presso l’Università di Pisa e direttore del Centro interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla comunicazione, che parlerà del «linguaggio dell’etica».