Lorenzo Orsetti, il fiorentino che è stato ucciso combattendo con i curdi contro l’Isis in Siria, è stato definito un «eroe». Ma pur nel rispetto della sua scelta e nella vicinanza a familiari ed amici di questo giovane che ha perso la vita, ci possiamo chiedere cosa significa oggi essere un «eroe»?.
Isis
Ultimi contenuti per il percorso 'Isis'
È un fiorentino di 33 anni, Lorenzo Orsetti, il «crociato» che l'Isis ha rivendicato di aver ucciso in Siria, dove aveva scelto di combattere a fianco del popolo curdo. Cordoglio espresso dal Consiglio comunale di Firenze e dal presidente della Regione.
Secondo fonti curde rilanciate dalla testata libanese Al-Akhbar, vicina al Partito sciita Hezbollah, tra i civili in ostaggio nell'ultima sacca di territorio controllata dai jihadisti nel sud-est della Siria ci sarebbe anche padre Paolo Dall'Oglio, scomparso nel luglio 2013 a Raqqa.
Armi europee nelle mani dell'Isis. La denuncia del Parlamento di Strasburgo: «esportazioni illegali»
La plenaria del Parlamento europeo ha approvato un documento che mette in luce l'esportazione di armamenti di vario genere in regioni del pianeta già segnate da conflitti, instabilità e povertà. L'Europa è dietro solo gli Usa come fornitore di armi. Tra gli acquirenti anche il terrorismo internazionale e Paesi in guerra. Richieste sanzioni.
Più di 200 fosse comuni contenenti i resti di migliaia di vittime sono state scoperte in aree già controllate dall'Isis in Iraq: lo rende noto un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato oggi che mostra l'eredità dell'incessante campagna di terrorismo e violenza di Daesh.
«Pre-selezionare il mio prossimo: questo non è cristiano». È il monito lanciato dal Papa, durante l'Angelus di ieri, pronunciato davanti a 20mila persone. Al termine ha espresso «dolore» per attentato terroristico alla Chiesa copta in Egitto, «uccisi per il solo fatto di essere cristiani».
Il Consiglio della provincia di Ninive, con una deliberazione resa nota martedì 31 luglio, ha sospeso il trasferimento di 450 famiglie arabe sunnite nelle aree della Piana di Ninive, già autorizzato dal governo federale, e ha richiesto che i nuclei familiari in questione vengano dislocati in zone a sud e a est di Mosul. Lo rende noto l’agenzia Fides.
La Lamborghini Huracan, donata al Pontefice lo scorso 15 novembre, è stata battuta all'asta lo scorso 12 maggio per la cifra di 715mila euro. Il ricavato andrà a sostenere la ricostruzione dei villaggi cristiani in Iraq. Il «grazie» del patriarca caldeo di Babilonia.
È di 29 morti e 49 feriti il bilancio, ancora provvisorio, del duplice attentato, rivendicato dall'Isis, che ha colpito il quartiere centrale di Shash Darak a Kabul, dietro l'ambasciata statunitense e il quartier generale della Nato. Otto vittime, secondo quanto diffuso dal Comitato per la sicurezza dei giornalisti afghani (Ajsc), sono reporter, altri sei sono rimasti feriti.
Indagini a tappeto e perquisizioni in tutta Italia. Il ministro Minniti avverte: «La minaccia della jihad non è mai stata così forte in Italia». Intervista a Paolo Naso, coordinatore per il ministero dell’Interno del Consiglio per i rapporti con l’islam italiano.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...17