«I cristiani non devono mai diventare una minoranza protetta in Iraq e in Medio Oriente» Lo ha detto al Sir il cardinale segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin, a margine della conferenza internazionale sull’Iraq promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre, in corso oggi a Roma, presso l’Università Lateranense.
Isis
Ultimi contenuti per il percorso 'Isis'
«Iraq, ritorno alle radici»: è il titolo della conferenza internazionale, promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs), che si svolgerà il 28 settembre a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, durante la quale sarà illustrato il progetto di ricostruzione di 13 mila case danneggiate o distrutte dall’Isis nei villaggi cristiani della Piana di Ninive. Un vero e proprio «Piano Marshall, il cui costo viene stimato in 250 milioni di dollari.
Le truppe siriane sarebbero pronte a espugnare la roccaforte dell’Isis a Deir al-Zor, nell’est della Siria.
Le polizie di tutta Europa stanno ricercando Abouyaaqoub, l’autista del furgone che ha travolto oltre cento persone sulla Rambla giovedì scorso a Barcellona. Il terrorista forse è già in Francia.
Era gremita ieri mattina la basilica della Sagrada Familia, per la celebrazione voluta e presieduta dal cardinale di Barcellona, Juan José Omella, per pregare «per la pace e la concordia».
La Catalogna è una realtà fortemente sviluppata, che gode di ampia autonomia all'interno della Spagna. Meta di turisti e di immigrati, fatica a fare i conti con la vasta comunità islamica, comprendente elementi che non intendono «integrarsi». Intervista a Joan Baptista Giménez I March.
Sarà l’arcivescovo di Barcellona, il card. Juan José Omella, a presiedere domenica mattina nella basilica della Sagrada Familia, una solenne celebrazione internazionale, in cinque lingue (tra queste l’italiano) in suffragio delle vittime degli attentati in Spagna.
La ferma condanna di ogni forma di violenza, la preghiera per le vittime e l'invito a essere uniti di fornte agli attacchi terroristici in un comunicato del Consiglio mondiale delle Chiese. Il primate anglicano ha espresso in un tweet il grande dolore per quanto accaduta a Barcellona.
Sono due le vittime italiane, mentre tre i nostri connazionali feriti. Lo hanno comunicato le autorità spagnole. Messaggio del Capo dello Stato al Re Filippo IV: «Lotta senza quartiere» contro ogni forma di violenza ed estremismo».
Una forte condanna «della violenza cieca, offesa gravissima al Creatore» e «profondo dispiacere per le vittime che hanno perso la vita in una azione così disumana» viene espressa oggi da Papa Francesco nel telegramma di cordoglio per le vittime dell’attentato terroristico avvenuto ieri a Barcellona, in Spagna, inviato dal cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin al card. Juan José Omella y Omella, arcivescovo di Barcellona.