Tanti i temi affrontati: la guerra e il sostegno all’Ucraina, i costi di energia e materie prime che spingono l’inflazione e accrescono le disuguaglianze, il mercato del lavoro che cambia, la precarietà, la sicurezza da tutelare, il Pnrr e la sanità che cambia, le infrastrutture che mancano e un grande progetto per accogliere i giovani (oggi sotto al 15%) in un sindacato che ha il 60% di attivi
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
Sono 7.772 i minorenni che lavorano con contratto irregolare (Fonte Inps, dati 2020); secondo l’Inail si presume ci siano circa 28 mila minorenni che lavorano in modo irregolare, di cui il 50% sono minorenni migranti non accompagnati.
Consegnato a Giani lo “spartito cooperativo”, otto richieste da parte dell’associazione: dalle misure contro il caro energia alle opportunità del Pnrr per le imprese
«Ancora un tragico episodio di morte sul lavoro sconvolge la nostra diocesi. Nonostante gli appelli, le regole e le richieste di attenzione non si ferma quella che non può che essere definita una strage». Così il vescovo di Pistoia, Fausto Tardelli, interviene sull'ennesima morte bianca.
“Scatta oggi il click day per l’ingresso di 42mila lavoratori stagionali stranieri che in una buona parte saranno impegnati in agricoltura dove gli occupati a tempo determinato rappresentano il 90% del totale”.
Il presidente Nocentini: “stop al conferimento materia prima se azienda lascia territorio, pronti a fare nostra parte per evitare spostamento della produzione a Bergamo”
Le vicende della ex-GKN e dello stabilimento di Marradi dell’Ortofrutticola del Mugello sono "due storie dietro le quali si profila l’ombra dell’alta finanza, attenta al profitto e per nulla al lavoro e ai lavoratori". Sono le parole del cardinale Giuseppe Betori nella Messa celebrata questo pomeriggio in cattedrale
“Purtroppo le morti sul lavoro e gli infortuni non conoscono feste e tutti i giorni si continuano a contare tre morti e oltre 2.000 infortuni, ma questi numeri purtroppo nascondono dolore e rabbia per incidenti che non dovrebbero mai accadere, soprattutto perché le principali modalità di accadimento sono sempre le stesse e si continua a morire e ad infortunarsi come 50 anni fa, a dispetto dei sistemi di prevenzione che la tecnologia ci mette a disposizione”. Lo dichiara Zoello Forni, presidente nazionale dell’Anmil.
Un manuale informativo per tutelare i diritti dei lavoratori e aiutare imprenditori agricoli e agro-forestali a ridurre il rischio di scivolare o imboccare la strada del caporalato e dello sfruttamento di manodopera illegale nelle campagne.
E' durato un'ora l'incontro che l'arcivescovo di Firenze, Cardinale Giuseppe Betori, ha tenuto oggi all'interno della Gkn con i lavoratori, accompagnato nell'occasione da don Giovanni Momigli, direttore dell'Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Firenze.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...124