Sottoscritto stamani in Regione un accordo per l’attivazione del Fondo di intervento a favore delle popolazioni, dei lavoratori e del sistema produttivo colpiti dall’alluvione di questo autunno. Cisl: ora anche lo Stato faccia la sua parte
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
Protocollo d'intesa per il settore della camperistica firmato oggi in Regione Toscana da istituzioni e parti sociali per ridare competitività all'industria del camper e alla sua filiera, che vede in Val d'Elsa e Val di Pesa concentrarsi l'80% della produzione nazionale
Quasi la metà degli italiani pensa che Il crollo morale della politica e la corruzione siano le cause principali della crisi del Paese. E' quanto emerge dal 46° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, presentato oggi a Roma e che mette «in luce la costanza vitale della nostra forza di sopravvivenza».
Guerranti (Cisl): almeno fino all'inizio del prossimo anno l'azienda ha accettato di congelare i mille esuberi annunciati. E' quanto emerso al termine dell'incontro che si è svolto oggi a Roma al Ministero dello Sviluppo economico
Dopo i recenti furti ed episodi di violenza la giunta regionale ha approvato una delibera che prevede agevolazioni a fondo perduto per rendere più efficaci i sistemi di allarme
L’assessore Simoncini inoltre, raccogliendo le richieste dei sindacati, ha chiesto all’azienda di valutare la possibilità di restringere i tempi del prospettato fermo dell’altoforno
Il prefetto potrà segnalare all’Arbitro Bancario le controversie tra banche e clienti per l’accesso al credito. Da oggi sul sito della Prefettura il modulo per presentare ricorso. Il prefetto di Firenze Varratta: «Uno strumento in più, a tutela dei consumatori e del sistema produttivo»
Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in udienza, nella Sala del Concistoro, i partecipanti all'Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio giustizia e pace. Nel suo discorso si è incentrato sulla necessità di una nuova evangelizzazione del sociale.
In quattro anni coinvolti oltre 70 mila lavoratori tra cassa integrazione e mobilità in deroga. Firmatari dell’accordo sono Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Confturismo, Lega Coop, Cgil, Cisl e Uil. Per la prima volta anche l'Inps
Secondo l'Istat la disoccupazione ad ottobre è salita all'11,1% e per i giovani al 36,5%. Il commento di Stefano Tassinari, delle Acli.