L'emergenza sanitaria ha messo in difficoltà le aziende fiorentine della moda. Ma c'è che prova a resistere. «Fili di lana» produce sciarpe e foulard per i grandi stilisti internazionali: in attesa che i mercati mondiali riaprano ha trovato il modo di far arrivare i suoi prodotti ai clienti più affezionati. Ecco la storia.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
Dopo poco più di due ore di riunione, il Cdm ha dato il via libera al Decreto Rilancio da 55 miliardi di euro per far fronte all’emergenza economica provocata dal coronavirus. "C'è un Paese in grande difficoltà, è la manovra per fronteggiare questa fase che contiene delle premesse perché questa fase di ripartenza possa concretizzare una prospettiva di ripresa economica e sociale", ha dichiarato il premier Conte.
Al via da domani, 14 maggio, la distribuzione capillare di un volantino informativo, in lingua italiana e cinese, sulle quattordici regole stabilite dalla Regione Toscana da rispettare negli ambienti di lavoro per contenere la diffusione del virus.
“In questi giorni tanta gente ha perso il lavoro; non sono stati riassunti, lavoravano in nero… Preghiamo per questi fratelli e sorelle nostri che soffrono questa mancanza di lavoro”. È la preghiera di introduzione con cui il Papa ha cominciato la messa trasmessa in diretta streaming da Santa Marta e offerta per tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19 sta arrivando l’emergenza delle imprese contro la quale serve un piano di rilancio immediato: “se crolla il sistema produttivo, è evidente a tutti, affonda tutto”. A lanciare l’allarme è Francesco Clementi, presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi Toscana.
L’estensione delle misure di sostegno previste per le imprese a tutti gli enti del Terzo settore, a partire dall’accesso agevolato al credito, una copertura finanziaria adeguata del fondo per gli acquisti dei dispositivi di protezione individuale e per attività di sanificazione, una copertura assicurativa ad hoc per i volontari. Sono alcuni degli interventi richiesti dal Forum del Terzo settore che il Governo si è impegnato a inserire nel prossimo provvedimento
«L'economia italiana ha inchiodato. Ha praticamente subito uno shock dalla pandemia. «Occorreranno 2 anni prima di poter ritornare ai livelli di Pil e di crescita stimata fino allo scorso gennaio». A parlare è il presidente di Confcooperative nazionale Maurizio Gardini
"Il mondo del lavoro è messo a dura prova. Tanti vivono con ansia e preoccupazione questa emergenza, fra attività chiuse e prospettive di lavoro a rischio". Inizia così un lungo messaggio del premier Giuseppe Conte scritto su Facebook per la festa del 1 maggio
Per la prima volta dal dopoguerra non ci saranno celebrazioni di piazza in questo 1° Maggio; milioni di lavoratori sono in cassa integrazione; tante aziende e attività sono chiuse. Difficile festeggiare.
Il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il Primo maggio: finalmente si riparte, ma serve ancora prudenza