Giuseppe Gori, presidente delle Confcooperative Toscana Nord: “Necessario sostegno cooperazione che è cruciale per tenuta territorio”
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
Mettersi al servizio delle aziende e dei cittadini per consulenze nel campo del microcredito sociale e della finanza straordinaria. Si presenta con questo obiettivo la startup Elpis Srl Impresa sociale, che ha lanciato il suo progetto per lo sportello digitale dedicato al sostegno di neet, donne, start up, enti no profit e cooperative.
Ribadita dalla Regione alle associazioni di categoria la necessità di rispettare le linee di indirizzo, adottate un anno fa, per proteggere i lavoratori dai rischi causati dalle elevate temperature. L’invito arriva dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.
Le morti bianche continuano, non son finite! Sono le parole del vescovo Giovanni Roncari pronunciate a Ribolla (Grosseto), nella giornata in cui è stato celebrato il 68° anniversario della strage mineraria che il 4 maggio 1954 provocò la morte di 43 minatori nel pozzo camorra.
“Su Piombino il governo ha promesso, ma non mantiene. Il presidente Giani non è potuto venire qui stamani. E’ bene però che tutti capiscano che senza un cambio di passo qui rischiamo una tragedia sociale.” A dirlo il segretario generale della Fim-Cisl Toscana, Alessandro Beccastrini, stamani a Piombino, a margine dell’iniziativa pubblica organizzata da Fim, Fiom, Uilm sulla situazione dell’acciaieria JSW Steel Italy.
“Sia stimolo a rinnovare l’impegno perché dovunque e per tutti il lavoro sia dignitoso”
Il futuro sembra proprio essere andato in apnea: la fascia 30-34 anni vede quasi 1 lavoratore su 8 (11,9%) assolutamente povero. I dati della ricerca realizzata dall’Area Lavoro in collaborazione con l’IREF, l’istituto di ricerca delle ACLI
Per la Giornata per la sicurezza e la salute sul lavoro istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro, l’obiettivo dell’Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del lavoro) è “contribuire ad accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali, attraverso la sua presenza in diverse iniziative dislocate su tutto il territorio nazionale”.
A novembre dello scorso anno, le entrate pianificate dalle aziende della città metropolitana di Firenze sono state 10mila. Il dato mostra un fisiologico e lieve calo rispetto al mese precedente, quando gli ingressi programmati erano stati 11mila.
«Cultura della sicurezza e organizzazione del lavoro»: sono questi i temi al centro dell'incontro promosso dall'Ufficio problemi sociali e del lavoro della diocesi di Firenze, in vista del 1 maggio, festa di San Giuseppe lavoratore.